Descrizione
Il bando intende:
- migliorare e valorizzare la filiera dei prodotti biologici e le sue attività;
- promuovere e sostenere le azioni finalizzate alla valorizzazione e conservazione della biodiversità, agricola e naturale, del paesaggio e del patrimonio storicoculturale;
- sostenere e coordinare le iniziative di promozione dell’immagine del territorio e diffondere la conoscenza, i metodi e le pratiche agricole e zootecniche biologiche;
- riconoscere il ruolo strategico delle aree collinari, montane e delle Aree interne per lo sviluppo dell’agricoltura biologica, per la salvaguardia della biodiversità.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda i Distretti biologici in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
- essere riconosciuti come distretto del biologico o già riconosciuti;
- essere iscritti nel Registro Nazionale dei distretti biologici tenuto presso il MASAF;
- essere iscritti all’Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole;
- essere regolarmente iscritti al Registro delle imprese o nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.).
Sono beneficiari finali delle attività finanziate dal presente Avviso le piccole e medie imprese attive nel settore agricolo biologico.
Entità e forma dell’agevolazione
L’intensità dell’aiuto è pari al 100% delle spese ammissibili. Gli interventi devono essere articolati sulla base di un progetto di attività da attuare nelle annualità 2024 e 2025.
È fissata una dimensione di spesa prevista dal progetto massima di € 75.000,00.
La dotazione finanziaria del bando ammonta a € 300.000,00, di cui:
- € 200.000 per l’annualità 2024;
- € 100.000 per l’annualità 2025.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono finanziabili le seguenti attività:
Scambio di conoscenze e azioni di informazione
- Voci di spesa ammissibili:
- costi per l’organizzazione e tutoraggio;
- compensi per docenze nell’attività di trasferimento di conoscenze e d’informazione;
- spese per l’affitto di sale, inviti, ecc.;
- materiale di consumo per la didattica e per le esercitazioni.
Attività di promozione
- Le voci di spesa ammissibili sono le seguenti:
- spese per organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere ed esposizioni anche collettive (ad es. mostre mercato occasionali), quali:
- spese di iscrizione a fiere, concorsi, esposizioni, mostre;
- spese per pubblicazioni, anche su siti web, che annunciano l’evento;
- affitto di locali, aree e stand espositivi e relativi costi di montaggio e smontaggio;
- spese per la produzione di pubblicazioni destinate a sensibilizzare il grande pubblico in merito ai prodotti agricoli biologici, quali:
- spese per pubblicazioni su media cartacei ed elettronici, siti web e annunci pubblicitari sui media elettronici, alla radio o in televisione
Il periodo di eleggibilità delle spese decorre dalla data di presentazione della domanda di aiuto fino al 31 dicembre 2024 per la prima annualità (2024), salvo proroghe e dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 per la seconda annualità (2025).