L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Bando regionale per sostenere i distretti del biologico

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Fiere e Internazionalizzazione, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

Il bando intende:

  • migliorare e valorizzare la filiera dei prodotti biologici e le sue attività;
  • promuovere e sostenere le azioni finalizzate alla valorizzazione e conservazione della biodiversità, agricola e naturale, del paesaggio e del patrimonio storicoculturale;
  • sostenere e coordinare le iniziative di promozione dell’immagine del territorio e diffondere la conoscenza, i metodi e le pratiche agricole e zootecniche biologiche;
  • riconoscere il ruolo strategico delle aree collinari, montane e delle Aree interne per lo sviluppo dell’agricoltura biologica, per la salvaguardia della biodiversità.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda i Distretti biologici in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:

  • essere riconosciuti come distretto del biologico o già riconosciuti;
  • essere iscritti nel Registro Nazionale dei distretti biologici tenuto presso il MASAF;
  • essere iscritti all’Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole;
  • essere regolarmente iscritti al Registro delle imprese o nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.).

Sono beneficiari finali delle attività finanziate dal presente Avviso le piccole e medie imprese attive nel settore agricolo biologico.

Entità e forma dell’agevolazione

L’intensità dell’aiuto è pari al 100% delle spese ammissibili. Gli interventi devono essere articolati sulla base di un progetto di attività da attuare nelle annualità 2024 e 2025.

È fissata una dimensione di spesa prevista dal progetto massima di € 75.000,00.

La dotazione finanziaria del bando ammonta a € 300.000,00, di cui:

  •  200.000 per l’annualità 2024;
  •  100.000 per l’annualità 2025.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono finanziabili le seguenti attività:

Scambio di conoscenze e azioni di informazione

  • Voci di spesa ammissibili:
    • costi per l’organizzazione e tutoraggio;
    • compensi per docenze nell’attività di trasferimento di conoscenze e d’informazione;
    • spese per l’affitto di sale, inviti, ecc.;
    • materiale di consumo per la didattica e per le esercitazioni.

Attività di promozione

  • Le voci di spesa ammissibili sono le seguenti:
  • spese per organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere ed esposizioni anche collettive (ad es. mostre mercato occasionali), quali:
    • spese di iscrizione a fiere, concorsi, esposizioni, mostre;
    • spese per pubblicazioni, anche su siti web, che annunciano l’evento;
    • affitto di locali, aree e stand espositivi e relativi costi di montaggio e smontaggio;
  • spese per la produzione di pubblicazioni destinate a sensibilizzare il grande pubblico in merito ai prodotti agricoli biologici, quali:
    • spese per pubblicazioni su media cartacei ed elettronici, siti web e annunci pubblicitari sui media elettronici, alla radio o in televisione

Il periodo di eleggibilità delle spese decorre dalla data di presentazione della domanda di aiuto fino al 31 dicembre 2024 per la prima annualità (2024), salvo proroghe e dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 per la seconda annualità (2025).

Note

La domanda deve essere inviata esclusivamente via Pec all’indirizzo di posta certificata: [email protected].

Il criterio di selezione è valutativo. 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)