L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Associazioni di consumatori Anno 2025

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

No profit, Servizi

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Consulenze/Servizi, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

Al fine di promuovere lo sviluppo dell’associazionismo tra i consumatori e gli utenti, sono concessi contributi per la realizzazione di programmi finalizzati al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • la promozione della cultura del consumo consapevole e sostenibile, con riferimento, prioritariamente alle fasce deboli e meno protette della popolazione nonché, con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, nei confronti delle nuove generazioni, quali futuri consumatori;
  • l’informazione, la formazione e la sensibilizzazione all’utilizzo responsabile del denaro, per promuovere una cultura finanziaria e del risparmio con particolare attenzione ai temi dell’indebitamento;
  • l’informazione in merito ai diritti degli utenti all’accesso ed alla fruizione dei servizi pubblici, con particolare attenzione all’accessibilità digitale e al digital divide.

Soggetti beneficiari

Possono presentare la domanda per l’accesso ai contributi le singole associazioni dei consumatori e degli utenti.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo è concesso a tutte le associazioni richiedenti, i cui progetti abbiano raggiunto il punteggio minimo di 60/100, nella misura pari alla spesa richiesta. Qualora le risorse disponibili non consentano di finanziare totalmente la spesa richiesta ammissibile, si procede alla ripartizione assegnando un contributo parametrato proporzionalmente rispetto al punteggio conseguito e alla spesa richiesta ritenuta ammissibile.

Le risorse finanziarie destinate alla realizzazione dei progetti di cui al presente Avviso sono di € 200.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

I progetti proposti devono riguardare iniziative e attività di formazione, informazione e sensibilizzazione dirette a migliorare l’educazione sui temi del consumo e dei servizi, a facilitare e rafforzare l’esercizio e le opportunità da parte dei consumatori e degli utenti dei diritti e delle facoltà previsti dalla normativa vigente.
Le suddette attività possono essere realizzate mediante:

  • attività propedeutiche alle iniziative progettuali, quali la formazione degli operatori e dei volontari, la realizzazione di indagini e ricerche finalizzate allo sviluppo progettuale, ecc;
  • realizzazione, pubblicazione e distribuzione di materiale informativo, anche in formato digitale, realizzazione e pubblicazione di apposite pagine tematiche su siti internet, aventi carattere divulgativo, innovativo e differenziato per categorie di fruitori, di cui sia garantita un’adeguata diffusione a livello regionale, ecc;
  • organizzazione di seminari, convegni, giornate di studio, conferenze, e simili occasioni formative, purché aperti al pubblico e di rilievo preferibilmente provinciale; altre attività formative, eventualmente svolte in modalità di e-learning, ecc;

Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 01.01.2025 e fino al 31.12.2025 per:

  • personale dipendente con contratto a tempo indeterminato e determinato (compreso l’apprendistato professionalizzante) e personale cosiddetto parasubordinato;
  • acquisizione di servizi di consulenza professionale e/o prestazioni di lavoro autonomo;
  • acquisizione di servizi di comunicazione;
  • rimborsi spese per i volontari;
  • spese progettuali;
  • spese generali.

Sono ammissibili le iniziative progettuali la cui realizzazione abbia avuto inizio a partire dal 1° gennaio 2025 e completate entro il 31 dicembre 2025.

Note

La domanda deve essere inviata tramite all’indirizzo [email protected].

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

Codici ATECO ammissibili
S 94 Attività di organizzazioni associative (94.99 Attività di altre organizzazioni associative nca)