L’opportunità in pillole

REGIONE CAMPANIA – Intervento SRA 18 Impegni per l’Apicoltura

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Libero professionista

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

L’intervento “Impegni per l’apicoltura” prevede un pagamento annuale espresso in €/anno/beneficiario (di tipo forfettario) e determinato in base al numero di alveari sotto impegno, suddiviso in 9 fasce, a favore dei beneficiari che praticano l’attività apistica in aree particolarmente importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico.
L’intervento si compone di due azioni tra loro alternative

  • Azione 1 “Apicoltura stanziale”
  •  Azione 2 “Apicoltura nomade” 

Soggetti beneficiari

I soggetti che possono produrre domanda di sostegno e beneficiare dei contributi di cui al presente bando sono gli apicoltori singoli o associati registrati nella Banca Dati Apistica Regionale con sede operativa in Campania ed iscritti alla Banca Dati Apistica Nazionale/Regionale, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente alla domanda di sostegno.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a euro 4.000.000.

La sovvenzione si configura come una somma forfettaria e si diversifica per Azione e per classi di alveari.

Azione 1. Apicoltura stanziale

Classe Ampiezza delle classi (n. di alveare/classe) Importo (€/classe di alveari/anno)
A.1 Da 11 a 30 615,00
B.1 Da 31 a 60 1.228,50
C.1 Da 61 a 90 1.812,00
D.1 Da 91 a 120 2.215,50
E.1 Da 121 a 150 2.439,00
F.1 Da 151 a 200 2.632,50
G.1 Da 201 a 300 3.006,00
H.1 Da 301 a 600 3.784,20
L.1 Oltre 600 4.698,00

Azione 2. Apicoltura nomade

Classe Ampiezza delle classi (n. di alveare/classe) Importo (€/classe di alveari/anno)
A.2 Da 11 a 30 717,50
B.2 Da 31 a 60 1.433,25
C.2 Da 61 a 90 2.114,00
D.2 Da 91 a 120 2.584,75
E.2 Da 121 a 150 2.845,50
F.2 Da 151 a 200 3.071,25
G.2 Da 201 a 300 3.507,00
H.2 Da 301 a 600 4.414,90
L.2 Oltre 600 5.481,00

Attività finanziabili e Spese ammissibili

L’intervento, ai sensi del presente bando, deve rispondere ai seguenti requisiti specifici:

  • Porre sotto impegno un numero minimo di alveari pari a 11;
  • L’attività apistica – stanziale o nomade – deve essere realizzata collocando gli apiari all’interno delle aree eleggibili individuate nella Cartografia delle aree ammissibili all’intervento SRA18/ACA 18;
  • Il beneficiario non può impegnare lo stesso apiario in entrambe le azioni descritte durante il periodo di impegno;
  • L’accesso alle due azioni da parte del beneficiario è qualificato dalla tipologia di apiari registrati nella Banca dati dell’anagrafe apistica.
  • Tutti i requisiti necessari per accedere al sostegno devono essere mantenuti per tutto il periodo di impegno (5 anni), pena l’applicazione delle riduzioni ed esclusioni previste ed il recupero della sovvenzione.
Note

Le domande andranno inviate tramite l’applicativo SIAN.

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.49 Allevamento di altri animali)