Descrizione
La misura contribuisce, attraverso l’erogazione di indennità compensativa, alla prevenzione dell’erosione dei suoli e della migliore gestione degli stessi ed alla salvaguardia, il ripristino ed il miglioramento della biodiversità, al mantenimento dell’attività agricola in zone di montagna, zone soggette a vincoli naturali significativi e zone con vincoli specifici. Pertanto, la misura contribuisce alla stabilità delle comunità rurali ed agisce da supporto alla promozione di azioni di sviluppo locale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici grazie alla conservazione delle attività agricole.
La Misura 13 è così articolata:
- 13.1 pagamento compensativo per le zone montane;
- 13.2 pagamento compensativo per le zone soggette a vincoli naturali significativi, diversi dalle zone montane,
- 13.3: pagamento compensativo per le zone soggette a vincoli specifici.
Soggetti beneficiari
I beneficiari delle risorse sono gli agricoltori attivi, singoli o associati.
I soggetti destinatari del sostegno previsto dalla presente misura e che intendono presentare domanda di sostegno/pagamento sono obbligati alla costituzione o all’aggiornamento del fascicolo aziendale.
Gli agricoltori che intendono partecipare alla misura 13 devono soddisfare all’atto della presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
- possedere il requisito di “agricoltore in attività”;
- detenere un valido titolo di possesso e/o detenzione delle superfici richieste a premio, con l’esclusione del comodato d’uso.
Entità e forma dell’agevolazione
Entità del premio:
- 13.1 pagamento compensativo per le zone montane: Il valore del pagamento compensativo erogabile per ettaro di superficie condotta in zona montana è modulato in relazione alla combinazione di due vincoli specifici: altitudine e pendenza media aziendale.
- 13.2 pagamento compensativo per le zone soggette a vincoli naturali significativi, diversi dalle zone montane: Il valore del pagamento compensativo indicato nella scheda di misura erogabile ad ettaro di superficie condotta in zone soggette a vincoli naturali significativi, diversi dalle zone montane, è modulato in relazione alla combinazione di due vincoli specifici: altitudine e pendenza media aziendale.
- 13.3: pagamento compensativo per le zone soggette a vincoli specifici: Il valore del pagamento compensativo erogabile ad ettaro di superficie condotta in zona con vincoli specifici non supera il valore di 200 € ad ettaro di superficie ammissibile. L’ importo indicato è ridotto al massimo del 40% (120 € in caso di insufficienza finanziaria della misura in funzione del numero di domande che perverranno).
Le risorse finanziarie a disposizione ammontano a € 220.416.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
E’ previsto un pagamento annuale per ettaro di superficie agricola condotto nell’area eleggibile al sostegno per compensare, in tutto o in parte, i costi aggiuntivi ed il mancato guadagno dovuti ai vincoli cui è soggetta la produzione agricola nella zona interessata.
Il beneficiario si impegna a:
- mantenere l’attività agricola per tutta la durata del periodo corrispondente all’annualità di pagamento, a far data dalla presentazione della domanda;
- rispettare su tutta la superficie dell’azienda agricola gli impegni relativi al regime di condizionalità per la Regione Campania, ai sensi della normativa vigente durante l’arco temporale di impegno.