L’opportunità in pillole

REGIONE CAMPANIA – Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia

Descrizione

La misura contribuisce, attraverso l’erogazione di indennità compensativa, alla prevenzione dell’erosione dei suoli e della migliore gestione degli stessi ed alla salvaguardia, il ripristino ed il miglioramento della biodiversità, al mantenimento dell’attività agricola in zone di montagna, zone soggette a vincoli naturali significativi e zone con vincoli specifici. Pertanto, la misura contribuisce alla stabilità delle comunità rurali ed agisce da supporto alla promozione di azioni di sviluppo locale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici grazie alla conservazione delle attività agricole.

La Misura 13 è così articolata:

  • 13.1 pagamento compensativo per le zone montane;
  • 13.2 pagamento compensativo per le zone soggette a vincoli naturali significativi, diversi dalle zone montane,
  • 13.3: pagamento compensativo per le zone soggette a vincoli specifici.

Soggetti beneficiari

I beneficiari delle risorse sono gli agricoltori attivi, singoli o associati.

I soggetti destinatari del sostegno previsto dalla presente misura e che intendono presentare domanda di sostegno/pagamento sono obbligati alla costituzione o all’aggiornamento del fascicolo aziendale.

Gli agricoltori che intendono partecipare alla misura 13 devono soddisfare all’atto della presentazione della domanda, i seguenti requisiti:

  • possedere il requisito di “agricoltore in attività”;
  • detenere un valido titolo di possesso e/o detenzione delle superfici richieste a premio, con l’esclusione del comodato d’uso.

Entità e forma dell’agevolazione

Entità del premio:

  • 13.1 pagamento compensativo per le zone montane: Il valore del pagamento compensativo erogabile per ettaro di superficie condotta in zona montana è modulato in relazione alla combinazione di due vincoli specifici: altitudine e pendenza media aziendale.
  • 13.2 pagamento compensativo per le zone soggette a vincoli naturali significativi, diversi dalle zone montane: Il valore del pagamento compensativo indicato nella scheda di misura erogabile ad ettaro di superficie condotta in zone soggette a vincoli naturali significativi, diversi dalle zone montane, è modulato in relazione alla combinazione di due vincoli specifici: altitudine e pendenza media aziendale.
  • 13.3: pagamento compensativo per le zone soggette a vincoli specifici: Il valore del pagamento compensativo erogabile ad ettaro di superficie condotta in zona con vincoli specifici non supera il valore di 200 € ad ettaro di superficie ammissibile. L’ importo indicato è ridotto al massimo del 40% (120 € in caso di insufficienza finanziaria della misura in funzione del numero di domande che perverranno).

Le risorse finanziarie a disposizione ammontano a € 220.416.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

E’ previsto un pagamento annuale per ettaro di superficie agricola condotto nell’area eleggibile al sostegno per compensare, in tutto o in parte, i costi aggiuntivi ed il mancato guadagno dovuti ai vincoli cui è soggetta la produzione agricola nella zona interessata.

Il beneficiario si impegna a:

  • mantenere l’attività agricola per tutta la durata del periodo corrispondente all’annualità di pagamento, a far data dalla presentazione della domanda;
  • rispettare su tutta la superficie dell’azienda agricola gli impegni relativi al regime di condizionalità per la Regione Campania, ai sensi della normativa vigente durante l’arco temporale di impegno.
Note

La domanda dovrà essere presentata attraverso il sistema SIAN. 

Non sono previsti criteri di selezione. 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)