L’opportunità in pillole

REGIONE CAMPANIA – Imboschimento di superfici agricole e non agricole per i premi a superficie 2023

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La tipologia di intervento ha lo scopo di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso il sequestro del carbonio, alla difesa del territorio e del suolo, alla prevenzione dei rischi naturali, alla regimentazione delle acque, nonché alla conservazione e tutela della biodiversità. Pertanto, la stessa contribuisce prioritariamente al raggiungimento degli obiettivi della focus area 5e: promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale.

La tipologia di intervento è finalizzata al pagamento dei premi, a copertura dei costi di mancato reddito agricolo e di manutenzione per un periodo di 12 anni, per gli imboschimenti permanenti e per gli impianti di arboricoltura da legno realizzati su terreni agricoli; mentre per gli stessi impianti realizzati su terreni non agricoli è riconosciuto solo il premio per i costi di manutenzione sempre per un periodo di 12 anni.

Soggetti beneficiari

Possono aderire alla sottomisura i soggetti privati, anche in forma associata, che hanno aderito ai bandi della tipologia di intervento 8.1.1 “Imboschimento di superfici agricole e non agricole (solo per i costi di impianto)” per la realizzazione di imboschimenti permanenti e/o di impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo, realizzati su terreni agricoli e non agricoli.
Gli Enti pubblici sono esclusi dal sostegno dei premi a copertura dei costi di mancato reddito agricolo e di manutenzione.

Possono aderire al presente bando i beneficiari privati che hanno realizzato imboschimenti permanenti e/o impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo su terreni agricoli e non agricoli e regolarmente collaudati e liquidati con la domanda di pagamento di saldo.

Entità e forma dell’agevolazione

Il premio per il mancato reddito agricolo, riconosciuto per gli impianti realizzati sui terreni agricoli, è rapportato, oltre che alla macroarea ove ricade l’impianto, anche alla figura professionale del beneficiario.
Inoltre, il premio come imprenditore agricolo è riconosciuto per gli iscritti nei registri della C.C.I.A.A sezione speciale aziende agricole al codice ATECO 01, ad eccezione di coloro che sono esonerati, e all’INPS nella sezione “Lavoratori Agricoli Autonomi”; per tutti gli altri beneficiari è, invece, riconosciuto un premio come persona fisica.

Nel caso di imboschimenti permanenti realizzati con specie micorrizate, a partire dal quinto anno successivo alla realizzazione dell’impianto, il premio per il mancato reddito è ridotto del 20%.

L’importo dei premi annui per il mancato reddito agricolo e per i costi di manutenzione sono diversificati per macroarea e per classe d’età dell’impianto.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

I premi che possono essere richiesti sono quelli riconosciuti nel provvedimento (D.I.C.A.) di concessione dell’aiuto per i costi di impianto.

Si ha diritto, inoltre, al pagamento del premio per la manutenzione per gli impianti realizzati sia sui terreni agricoli che sui terreni non agricoli. La manutenzione degli impianti prevede l’impegno da parte del beneficiario ad eseguire le cure colturali previste dal progetto e nel piano di coltura sottoscritto in sede di collaudo (controllo delle infestanti, potatura di formazione e di allevamento, sostituzione fallanze, irrigazione di soccorso, concimazione, trattamenti antiparassitari, etc.).

Note
<p>La domanda dev’essere presentata per via telematica sul portale SIAN, previa costituzione/aggiornamento del “fascicolo aziendale”.<br /> Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.</p>
Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)