Descrizione
La tipologia di intervento è finalizzata al pagamento dei premi a copertura dei costi di mancato reddito agricolo e di manutenzione per un periodo di 12 anni, per gli imboschimenti permanenti e per gli impianti di arboricoltura da legno realizzati su terreni agricoli; mentre per gli stessi impianti realizzati su terreni non agricoli è riconosciuto solo il premio per i costi di manutenzione sempre per un periodo di 12 anni.
La tipologia di intervento ha lo scopo di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso il sequestro del carbonio, alla difesa del territorio e del suolo, alla prevenzione dei rischi naturali, alla regimentazione delle acque, nonché alla conservazione e tutela della biodiversità. Pertanto, la stessa contribuisce prioritariamente al raggiungimento degli obiettivi della focus area 5e: promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale.
Soggetti beneficiari
Rientrano nel presente bando gli agricoltori singoli o associati in attività.
Possono quindi aderire al presente bando i beneficiari privati che hanno realizzato imboschimenti permanenti e/o impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo su terreni agricoli e non agricoli e che sono stati regolarmente collaudati e liquidati con la domanda di pagamento di saldo.
Entità e forma dell’agevolazione
E’ previsto un pagamento compensativo ad ettaro, distinto per “gruppo colturale” per l’intero periodo di impegno di 3 anni.
Il sostegno è limitato agli importi massimi:
- Colture annuali: € 600 per ettaro/anno;
- Colture perenni specializzate: € 900 per ettaro/anno;
- Altri usi dei terreni: € 450 per ettaro/anno.
È concesso un premio aggiuntivo per le superfici destinate a colture ad uso zootecnico a condizione che il rapporto UBA aziendali bovine e bufaline/SAU aziendale non sia maggiore di 2 UBA/Ha.
Attività finanziabili e spese ammissibili
L’aiuto compensa le perdite di reddito e dei costi aggiuntivi derivanti dagli impegni assunti per quanto riguarda la conversione a pratiche e metodi di agricoltura biologica. Il calcolo dei costi aggiuntivi e perdita di reddito, relativi alle pratiche di agricoltura biologica, è stabilito dal loro confronto con metodi di coltivazione convenzionali.