L’opportunità in pillole

REGIONE CAMPANIA – Contributi a fondo perduto a sostegno delle MPMI localizzate nei distretti del commercio

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Commercio

Territorio

Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia

Descrizione

La Regione Campania, al fine di fronteggiare gli effetti negativi dei provvedimenti legati all’emergenza epidemiologica derivante dalla diffusione del virus COVID-19, ha adottato diverse misure di sostegno sul territorio regionale. Ha dunque previsto un intervento di ristoro in forma per far fronte alle esigenze finanziarie delle MPMI localizzate nell’ambito dei Distretti del commercio.

Soggetti beneficiari

I soggetti che possono presentare domanda sono le micro, piccole e medie imprese collocate all’interno dell’ambito territoriale del Distretto del Commercio formalmente riconosciuto e iscritto nel rispettivo elenco della Regione Campania, che esercitano attività di commercio al dettaglio identificate dai seguenti codici della classificazione delle attività economiche

ATECO 2007: 47.19, 47.30, 47.43, tutte le attività dei gruppi 47.5, e 47.6, 47.71, 47.72, 47.75, 47.76, 47.77, 47.78, 47.79, 47.82, 47.89 e 47.99.

I richiedenti devono inoltre aver subito una riduzione del fatturato nel 2020 rispetto all’annualità 2019, nella percentuale minima del:

  • del 15% per le imprese il cui valore della produzione oscilla da euro 0,00 a euro 250.000,00;
  • 20% per le imprese il cui valore della produzione oscilla da euro 250.000,01 a euro 1.000.000,00;
  • 25% per le imprese il cui valore della produzione oscilla da euro 1.000.000,01 fino a euro 5.000.000,00;
  • 30% per le imprese il cui valore della produzione va oltre euro 5.000.000,01.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse finanziarie destinate all’intervento agevolativo sono ripartite tra i soggetti aventi diritto, riconoscendo a ciascuno dei predetti soggetti un importo determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare annuo dei ricavi relativi al periodo d’imposta 2020 e l’ammontare annuo dei medesimi ricavi riferiti al periodo d’imposta 2019, come segue:

  • 60% per le imprese con valore della produzione da € 0,00 a € 250.000,00;
  • 50% per le imprese con valore della produzione da € 250.000,01 a € 1.000.000,00;
  • 40% per le imprese con valore della produzione oscilla da € 1.000.000,01 a € 5.000.000,00;
  • 30% pe le imprese con valore della produzione oltre € 5.000.000,01.

Le risorse finanziare disponibili ammontano a € 5.000.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

La misura consiste in un contributo una tantum, a titolo di ristoro e senza vincolo di rendicontazione, nella misura massima della variazione in diminuzione dei ricavi subita nell’annualità 2020 rispetto all’annualità 2019. 

Note

Per accedere alle agevolazioni i richiedenti devono presentare domanda di agevolazione, esclusivamente in modalità telematica accedendo al seguente link: https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=wt00037070

 

 

Codici ATECO ammissibili
G 47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) (47.19 Commercio al dettaglio in altri esercizi non specializzati, 47.30 Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati, 47.43 Commercio al dettaglio di apparecchiature audio e video in esercizi specializzati, 47.51 Commercio al dettaglio di prodotti tessili in esercizi specializzati, 47.52 Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione in esercizi specializzati, 47.53 Commercio al dettaglio di tappeti, scendiletto e rivestimenti per pavimenti e pareti (moquette, linoleum) in esercizi specializzati, 47.54 Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati, 47.59 Commercio al dettaglio di mobili, di articoli per l'illuminazione e altri articoli per la casa in esercizi specializzati, 47.61 Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati, 47.62 Commercio al dettaglio di giornali e articoli di cartoleria in esercizi specializzati, 47.63 Commercio al dettaglio di registrazioni musicali e video in esercizi specializzati, 47.64 Commercio al dettaglio di articoli sportivi in esercizi specializzati, 47.65 Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli in esercizi specializzati, 47.71 Commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento in esercizi specializzati, 47.72 Commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle in esercizi specializzati, 47.75 Commercio al dettaglio di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati, 47.76 Commercio al dettaglio di fiori, piante, semi, fertilizzanti, animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati, 47.77 Commercio al dettaglio di orologi e articoli di gioielleria in esercizi specializzati, 47.78 Commercio al dettaglio di altri prodotti (esclusi quelli di seconda mano) in esercizi specializzati, 47.79 Commercio al dettaglio di articoli di seconda mano in negozi, 47.82 Commercio al dettaglio ambulante di prodotti tessili, abbigliamento e calzature, 47.89 Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti, 47.99 Altro commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi o mercati)