Descrizione
L’intervento intende sostenere la realizzazione di opere audiovisive con l’obiettivo di incrementare la competitività delle MPMI valorizzando il territorio in un’ottica di crescita economica e promozione del patrimonio naturale. L’iniziativa mira a incentivare progetti che promuovano la sostenibilità ambientale, la tutela e la fruizione responsabile delle risorse naturali.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso:
- GRANDI IMPRESE – di produzione cinematografica e/o audiovisiva, anche in forma associata;
- PMI – di produzione cinematografica e/o audiovisiva, anche in forma associata.
I richiedenti dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti:
- essere regolarmente iscritte come al Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente;
- nel caso di associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato, al Registro delle persone giuridiche istituito presso le prefetture o presso le Regioni se le attività dell’ente è esercitata in una sola Regione;
- di essere produttore unico;
- essere in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (DURC).
Nel caso di progetti presentati in forma associata il partenariato deve essere formalizzato mediante la costituzione di ATS da non più di tre soggetti Beneficiari. L’ATS disciplina i ruoli e le responsabilità dei partner. In particolare, l’Atto costitutivo pubblico deve prevedere espressamente:
- l’indicazione di uno dei partner quale soggetto capofila;
- la responsabilità solidale di tutti i partner nei confronti della Fondazione, per quanto riguarda l’esecuzione del progetto;
- l’indicazione del ruolo di ciascun partner nella realizzazione del progetto.
Entità e forma dell’agevolazione
Il presente Avviso prevede la concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale e l’intensità di aiuto non supera il 50% dei costi ammissibili.
Le risorse complessivamente stanziate sono così ripartite:
- Categoria A – Dotazione finanziaria di € 3.900.000, di cui:
- A1 = Dotazione di € 2.000.000:
- Film/lungometraggi, fiction televisive/serie tv, opere di genere cd Factual, docufiction e docufilm il cui costo di produzione totale sia uguale o superiore a € 3.000.000;
- Beneficiari: PMI e Grandi Imprese.
- A2 = Dotazione di € 1.900.000:
- film/lungometraggi, fiction televisive/serie tv, opere di genere cd Factual, docufiction e docufilm;
- Beneficiari: PMI e Grandi Imprese.
- A1 = Dotazione di € 2.000.000:
- Categoria B – Dotazione finanziaria di € 800.000:
- Documentario;
- Beneficiari: PMI e Grandi Imprese.
- Categoria C – Dotazione finanziaria di € 200.000:
- Cortometraggio;
- Beneficiari: PMI e Grandi Imprese.
- Categoria D – Dotazione finanziaria di € 1.000.000:
- Film/lungometraggi, fiction televisive/serie tv, opere di genere cd Factual, docufiction e docufilm.
- Beneficiari: PMI.
Il contributo massimo concedibile per progetto è così determinato:
- CATEGORIA A-A1 = massimo € 500.000;
- CATEGORIA A-A2 = massimo € 300.000;
- CATEGORIA B = massimo € 200.000;
- CATEGORIA C = massimo € 20.000;
- CATEGORIA D = massimo € 200.000.
Le spese ammissibili sono sostenute:
- per i progetti presentati a valere sulla CATEGORIA A (A1) nella misura minima del 100% del contributo concesso;
- per i progetti presentati a valere sulle CATEGORIA A (A2)-B-C-D nella misura minima del 130% del contributo concesso.
La dotazione finanziaria è pari 5.900.000 Euro.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Gli interventi finanziabili sono i seguenti:
- CATEGORIA A/A1:
- film/lungometraggio;
- fiction televisiva/serie TV ;
- opere di genere cd Factual.
Il costo di produzione totale del progetto deve essere uguale o superiore a € 3.000.000.
- CATEGORIA A/A2:
- film/lungometraggio;
- fiction televisiva/serie TV ;
- opere di genere cd Factual.
Devono prevedere una spesa sul territorio regionale una spesa pari ad almeno il 130% del contributo concesso.
- CATEGORIA B:
- documentario: l’opera audiovisiva, la cui enfasi creativa è posta prioritariamente su avvenimento, luoghi o aƫvità reali, anche mediante immagini di repertorio, e in cui gli eventuali elementi inventivi o fantastici sono strumentali alla rappresentazione e documentazione di situazioni e fatti.
Devono prevedere una spesa sul territorio regionale una spesa pari ad almeno il 130% del contributo concesso.
- CATEGORIA C:
- cortometraggio: opera audiovisiva della durata generalmente compresa tra i 15 ed i 30 minuti di vario genere.
Devono prevedere una spesa sul territorio regionale una spesa pari ad almeno il 130% del contributo concesso.
- CATEGORIA D:
- film/lungometraggio;
- fiction televisiva/serie TV;
- opere di genere cd Factual.
I progetti presentati a valere sulla CATEGORIA D possono essere presentati solo da PMI di produzione cinematografica e/o audiovisiva anche in forma associata e devono prevedere una spesa sul territorio regionale una spesa pari ad almeno il 130% del contributo concesso.
Le spese ammissibili a contributo sono le seguenti:
- costi per impianti, macchinari, attrezzature.
- spese per fornitura di servizi, quali ad esempio, noleggio di location, spese di trasporto, spese di affitto e gestione uffici, compensi di agenzie di viaggio, vitto e alloggio per il personale;
- spese per consulenze, consulenze legali, parcelle notarili e spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché le spese per contabilità o audit, nella misura massima del 10% del totale dei costi ammissibili;
- spese per il personale dipendente a tempo determinato o indeterminato. Tali spese sono riconosciute, in base a un tasso forfettario del 20% dei costi diretti dell’operazione diversi dai costi per il personale;
- spese generali riconosciute sulla base di un tasso forfettario fino al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale di cui alla precedente punto;
- le spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari.