Descrizione
Il presente Bando mira ad incentivare investimenti in imprese agroalimentari per favorire la crescita del settore, rendendolo più capace di rispondere alle esigenze e agli orientamenti del mercato, concorrendo a soddisfare i seguenti fabbisogni primari:
- F9 – stimolare e incentivare la creazione di reti e network (associazioni, accordi, consorzi, ecc.) e l’approccio di filiera;
- F10 – promuovere gli investimenti per la concentrazione dell’offerta, la prima lavorazione, lo stoccaggio delle produzioni e la logistica;
- F11 – favorire le forme di commercializzazione che riducono la distanza con il mercato finale;
- F12 – promuovere la partecipazione a regimi di qualità comunitari e rafforzare le azioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla qualità delle produzioni agroalimentari.
Soggetti beneficiari
I beneficiari del bando sono imprese singole o associate operanti nella trasformazione, commercializzazione e/o dello sviluppo di prodotti agricoli (esclusi i prodotti della pesca).
Entità e forma dell’agevolazione
Il sostegno sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale con una percentuale di sostegno pari al 50% dell’investimento totale.
Il 40% della dotazione è riservato a progetti da 150.000,00 euro a 500.000,00 euro;
Il rimanente 60% a progetti il cui valore sia superiore a 500.000,00 euro, fino alla soglia massima di 1.000.000,00 di euro di contributo.
La dotazione finanziaria per la presente misura è pari ad € 11.000.000,00.
Attività finanziabili
Sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi:
- costruzione e/o ristrutturazione di immobili connessi all’attività di stoccaggio anche di prima lavorazione, trasformazione e commercializzazione;
- acquisto o leasing con patto di acquisto di impianti, anche per produzioni di energia per autoconsumo da fonti rinnovabili, macchine e
attrezzature afferenti all’attività di stoccaggio anche di prima lavorazione, trasformazione e commercializzazione; - mezzi mobili, esclusivamente per il trasporto dei prodotti trasformati;
- investimenti per aumentare l’efficienza energetica degli edifici produttivi;
- acquisto/sviluppo di software, hardware e di brevetti.
Spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti tipologie di spese:
- spese per opere edili – strutturali legate ad investimenti su manufatti aziendali per lo stoccaggio anche di prima lavorazione, trasformazione e commercializzazione;
- macchinari, impianti ed attrezzature relativi a manufatti aziendali per lo stoccaggio, trasformazione e commercializzazione (anche in leasing, software e hardware, brevetti e licenze, veicoli commerciali per il trasporto dei prodotti trasformati;
- spese per impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo;
- costi per certificazioni e/o introduzione di sistemi di qualità aziendale;
- spese per la cartellonistica obbligatoria;
- spese generali, quali spese tecnico – progettuali, direzione lavori, consulenze agronomiche – forestali, geologiche ed ambientali, costi per il rilascio di autorizzazioni e nulla osta.