L’opportunità in pillole

REGIONE BASILICATA – Conservazione ed uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Basilicata (Matera, Potenza)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La sottomisura prevede il sostegno per la realizzazione di progetti di conservazione delle risorse genetiche in agricoltura, con l’obiettivo di mantenere ed aumentare la loro consistenza, contribuendo al soddisfacimento del fabbisogno  “Sostenere l’agrobiodiversità” e “Favorire l’introduzione di pratiche a basso uso di fertilizzanti e pesticidi”.

Soggetti beneficiari

I beneficiari sono gli Enti e Istituti pubblici e privati che operano nel campo della ricerca (settore agro-biodiversità), in possesso del fascicolo aziendale comprese le Università.

I Beneficiari dovranno rispettare le seguenti condizioni:

  • Presentazione di un progetto in cui siano indicate:
    • il titolo del progetto già realizzato, la risorsa di finanziamento utilizzata, le attività realizzate e quelle da realizzare;
    • elenco delle risorse genetiche vegetali e/o animali interessate dalle diverse attività,
    • cronoprogramma delle attività programmate da realizzare entro un periodo massimo di 12 mesi dalla data di sottoscrizione dell’atto di concessione;
    • budget complessivo e sua ripartizione tra le diverse azioni;
    • reporting dei risultati ottenuti.
  • Per le specie vegetali, dimostrazione da parte dei soggetti richiedenti di possedere esperienza nella conservazione o nell’attività di raccolta e/o caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario.
  • Per le specie animali, rispetto delle eventuali prescrizioni tecniche dettate dai piani di selezione /conservazione previsti dai libri genealogici e registri anagrafici.

Entità e forma dell’agevolazione

Il sostegno sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale con una intensità di aiuto pari al 100%.

Ciascun potenziale beneficiario potrà presentare un progetto con un costo compreso fra € 50.000,00 ed € 100.000,00. 

La dotazione finanziaria è pari ad € 3.000.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti attività:

  • azioni mirate: azioni volte a promuovere la conservazione, la caratterizzazione, la raccolta e l’utilizzazione delle risorse genetiche in agricoltura;
  • azioni di accompagnamento: azioni di informazione, diffusione e consulenza con la partecipazione di organizzazioni non governative e di altri soggetti interessati, corsi di formazione e preparazione di rapporti tecnici.

Il progetto dovrà essere completato entro 12 mesi, a far data dalla firma dell’atto di concessione.

Il Progetto dovrà prevedere obbligatoriamente azioni mirate e di accompagnamento. In ogni caso le azioni di accompagnamento devono rappresentare almeno il 20% del costo progettuale. 

Sono ammissibili le seguenti spese per:

  • personale, con esclusione del personale a tempo indeterminato;
  • viaggi e trasferte, solo se giustificati ed entro il 5% del progetto;
  • servizi;
  • consulenze tecnico-scientifiche;
  • materiale di consumo;
  • spese generali e di funzionamento, spese per attività amministrative, noli di macchine o attrezzature, o altre spese da specificare, entro il 15% delle spese per personale.

Alle quali si potranno aggiungere:

  • Per le sole azioni mirate: 
    • Attrezzature dedicate;
  • Per le sole azioni di accompagnamento: 
    • Spese fitto sale eventi e materiali finalizzati alla diffusione delle conoscenze.
Note

La domanda di sostegno dovrà essere presentata sul SIAN. Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)