Descrizione
La sottomisura “Ammodernamento dei frantoi oleari” mira a migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici e fornire un contributo (tagging) al clima così come all’ambiente.
Soggetti beneficiari
I beneficiari sono le Aziende agricole e imprese agroindustriali, ivi incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano l’estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
Entità e forma dell’agevolazione
Il sostegno sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale con una percentuale di sostegno pari al 65% dell’investimento totale. Per i giovani agricoltori la percentuale di sostegno è pari all’80% dell’investimento totale.
Ogni progetto potrà avere un valore minimo pari a € 25.000,00; il contributo massimo concedibile per ciascun progetto è pari a € 100.000,00.
La dotazione finanziaria è pari ad € 2.328.923,97.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti tipologie di spese:
- a) ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e nel rispetto del principio DNSH, nella percentuale massima del 25% dell’investimento complessivo;
- b) sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione;
- spese generali, collegate alle spese di cui alle lettere a) e b), come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, fino al 10% della spesa ammessa, ovvero sino ad un massimo del 4% della spesa ammessa per investimenti in sole macchine e/o attrezzature.