Descrizione
Il presente Avviso pubblico prevede la concessione di contributi alle imprese agricole e forestali per interventi di messa in sicurezza e manutenzione del suolo.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del fondo le imprese agricole e le imprese forestali, in possesso dei seguenti requisiti:
- avere la disponibilità dei terreni su cui si intende realizzare l’intervento alla data di presentazione dell’istanza, intesa come: proprietà, affitto, usufrutto, contratti conclusi con la Pubblica Amministrazione, uso civico;
- nelle more dell’istituzione dell’albo delle imprese forestali della regione Abruzzo, essere in possesso dei criteri minimi nazionali stabiliti con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
- non aver beneficiato di altri finanziamenti pubblici concessi per le medesime aree ed i medesimi interventi nei 3 anni precedenti la concessione del contributo;
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali, assicurativi.
Entità e forma dell’agevolazione
L’importo massimo del contributo erogabile per ciascun progetto è pari ad € 25.100,00.
Si è stabilito un contributo pubblico pari fino ad un massimo del 95%, a concorrenza del contributo massimo erogabile per ciascun progetto.
La dotazione finanziaria è pari ad euro 125.500,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili al contributo gli interventi volti alla difesa e messa in sicurezza del suolo, al rinfoltimento, all’imboschimento e al rimboschimento, al fine di favorire la tutela ambientale, la gestione del paesaggio e di contrastare il dissesto idrogeologico nelle aree interne e marginali del Paese.
Sono dunque considerati ammissibili i seguenti interventi:
- realizzazione e manutenzione straordinaria di opere di sistemazione idraulico-forestale finalizzate a ridurre il rischio idrogeologico, inclusa la viabilità forestale;
- ripristino, restauro e miglioramento delle superfici forestali del territorio regionale degradate o frammentate, anche in conseguenza di eventi estremi e di incendi boschivi, per il recupero funzionale degli ecosistemi forestali.
Il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31.10.2024.