L’opportunità in pillole

REGIONE ABRUZZO – Ammodernamento dei Frantoi oleari

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura, Artigianato, Industria

Territorio

Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo)

Destinatari

Grande impresa, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La sottomisura “Ammodernamento dei frantoi oleari” mira a migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici.

Soggetti beneficiari

I soggetti richiedenti e potenziali beneficiari dell’aiuto di cui al presente bando sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, titolari di frantoi oleari:

  • che effettuano l’estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN);
  • che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio e che sono in possesso delle specifiche autorizzazioni ambientali richieste per lo svolgimento delle attività aziendali;
  • che hanno esercitato attività di trasformazione negli ultimi 3 anni.

Entità e forma dell’agevolazione

Il sostegno sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale con una percentuale di sostegno pari al 65% dell’investimento totale.

Il contributo massimo concedibile è pari a € 130.000,00

La dotazione finanziaria è pari ad € 5.105.497,05.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Il presente bando quadro prevede come spese ammissibili le spese sostenute dai beneficiari per:

  • a) ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e nel rispetto del principio DNSH. La Questa categoria di spesa non può rappresentare oltre il 20% dell’investimento progettuale;
  • b) sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione;
  • spese generali, collegate alle spese di cui alle lettere a) e b), come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica;
  • l’acquisto di macchinari e attrezzature, al massimo fino al loro valore di mercato;
  • le spese relative agli interventi edili sono ammesse solo se detti interventi sono funzionali alla installazione dei macchinari e nel limite massimo del 20% della spesa ammissibile.
Note

L’istanza dovrà essere presentata esclusivamente su SIAN.

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.26 Coltivazione di frutti oleosi)
C 10 Industrie alimentari (10.41 Produzione di oli e grassi)