L’opportunità in pillole

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – OCM Vino aiuti misura investimenti 2024/25

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura, Industria

Territorio

Trentino Alto Adige (Trento)

Destinatari

Grande impresa, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari

Complessità

Semplice

Descrizione

Gli aiuto del presente Bando finanziano l’acquisto di beni, materiali e immateriali diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda di mercato, e ad aumentarne la competitività e riguardano la produzione e/o la commercializzazione dei prodotti anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l’efficienza globale nonché trattamenti sostenibili.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda le micro, piccole, medie imprese nonché le intermedie e le grandi, la cui attività sia almeno una delle seguenti:

  • la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  • la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  • l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
  • la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

Entità e forma dell’agevolazione

L’importo minimo della domanda di aiuto è pari a 15.000,00 euro.

L’importo massimo della domanda di aiuto è pari a 700.000,00 euro. Tale importo è elevato fino a 2.000.000 euro se la domanda è presentata da imprese intermedie e grandi.

L’aiuto è concesso nel limite massimo del 40% della spesa ammessa qualora l’investimento sia realizzato da un’impresa classificabile come micro, piccola e media.
Il limite massimo è ridotto al 20% della spesa ammessa qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come intermedia.
Il limite massimo è ridotto al 19% della spesa ammessa  qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come grande.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • acquisto macchine, attrezzature, contenitori per la vinificazione delle uve e la lavorazione, stoccaggio, affinamento dei prodotti vitivinicoli, con inclusione delle linee di imbottigliamento e confezionamento. Compresi i lavori di posa in opera.
  • acquisto attrezzature di laboratorio per l’analisi chimico-fisica delle uve, mosti, vini finalizzate al campionamento, controllo di qualità di prodotto e/o processo. Compresi i necessari allacciamenti tecnologici e lavori di posa in opera.
  • acquisto di attrezzature ed arredi per l’allestimento di punti vendita al dettaglio, esposizione e degustazione dei prodotti vitivinicoli (nei locali aziendali sul territorio provinciale).

Gli investimenti materiali e/o immateriali, di cui sopra, devono essere mantenuti in Azienda per un periodo minimo di cinque anni dalla data di pagamento finale.

Possono essere presentate domande riguardanti:

  • progetti annuali da completare entro il 30 maggio 2025;
  • progetti biennali da completare entro il 29 maggio 2026.
Note

Le domande devono essere presentate all’Organismo Pagatore competente – A.G.E.A.
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.21 Coltivazione di uva)
C 11 Industria delle bevande (11.02 Produzione di vini da uve)