L’opportunità in pillole

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – Contributi 2024 per la mitigazione degli effetti negativi del bostrico

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Trentino Alto Adige (Trento)

Destinatari

Grande impresa, Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi

Complessità

Semplice

Descrizione

La misura intende concedere aiuti per la mitigazione degli impatti negativi e il ripristino delle aree colpite da bostrico.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda i proprietari pubblici o privati dei terreni localizzati in Provincia autonoma di Trento nei quali i boschi contribuiscono al contenimento della caduta di massi, di movimenti nevosi o di altri fenomeni gravitativi di natura idrogeologica.

La superficie minima ammissibile è di 10.000 m2.

Entità e forma dell’agevolazione

L’aiuto avviene in forma di contributo, pari al 100% dei costi ammissibili, con limite massimo unitario di euro 5.000,00 per ettaro (ha) di superficie delle aree di taglio direzionato.

L’aiuto massimo concedibile per singolo intervento di taglio direzionato (ossia per domanda) è di euro 60.000,00.

La dotazione finanziaria è pari ad euro 450.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Gli interventi ammissibili per la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato da organismi nocivi ai vegetali ed eventi catastrofici connessi ai cambiamenti climatici, devono interessare superfici classificate a bosco secondo la normativa vigente, i cui soprassuoli, ancora in piedi e non già utilizzati, siano stati gravemente danneggiati dall’insetto Ips typographus (di seguito bostrico).

I “tagli direzionati” consistono nell’abbattimento direzionato e rilascio stabilizzato (con eventuale fissaggio) in loco di minimo 40 “piante rilevanti” per
ettaro all’interno di una o più “aree di taglio direzionato”. Per “area di taglio direzionato” si intende una superficie forestale inclinata, definita in termini di superficie e perimetro, all’interno della quale la maggioranza degli alberi risulta compromessa a causa del bostrico.

Sono ammissibili ad aiuto i costi per l’esecuzione di tagli direzionati, come definiti nel bando, e i costi per la progettazione e la direzione dei lavori degli stessi tagli direzionati (entro il limite massimo del 13% degli altri costi ammissibili).

Non sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa: costi di manutenzione, spese per la realizzazione di rimboschimenti, imposta sul valore aggiunto (IVA).

Note

La domanda deve essere presentata al Servizio Foreste della Provincia Autonoma di Trento esclusivamente tramite posta elettronica del beneficiario all’indirizzo di posta certificata: [email protected].

La concessione dell’aiuto al termine dell’istruttoria tecnico-amministrativa seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Codici ATECO ammissibili
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)