Descrizione
L’intervento è finalizzato alla crescita delle competenze e capacità professionali degli addetti operanti a vario titolo nel settore agricolo, forestale e nei territori rurali. Sostiene la formazione e l’aggiornamento professionale dei soggetti destinatari, anche in sinergia tra di loro, attraverso attività di gruppo e individuali quali corsi, visite aziendali, sessioni pratiche, scambi di esperienze professionali
Soggetti beneficiari
Sono beneficiari le seguenti categorie di soggetti, ove accreditati all’attività di formazione presso la Provincia Autonoma di Trento che svolgono attività economica di fornitura di servizi di consulenza e, o trasferimento di conoscenza, con sede legale nell’Unione Europea:
- Enti di Formazione;
- Soggetti prestatori di consulenza;
- Enti di ricerca, Università e Scuole di studi superiori universitari pubblici e privati;
- Istituti tecnici superiori;
- Istituti di istruzione tecnici e professionali;
- Altri soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito dell’AKIS.
Vengono considerati beneficiari anche i raggruppamenti temporanei di impresa (RTI) o le associazioni temporanee di scopo (ATS).
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo a fondo perduto è pari al 100% della spesa ammessa relativa alle attività oggetto di agevolazione.
Il contributo è così determinato:
- Attività di formazione collettiva in presenza (corso breve 8-20 h) 23,10 €/ora – allievo;
- Attività di formazione collettiva in presenza (corso medio 21-60 h) 20,90 €/ora – allievo;
- Attività di formazione collettiva in presenza (corso lungo 61-100h) 18,40 €/ora – allievo;
- Attività di formazione collettiva a distanza 298,00 €/ora – corso.
L’importo minimo della spesa ammissibile per operazione è di € 30.000,00.
L’importo massimo di spesa ammissibile per beneficiario, per operazione, per programmazione è di €300.000,00.
La dotazione finanziaria è pari ad €1.096.194,23.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- spese per attività di progettazione;
- spese di coordinamento;
- spese di realizzazione:
- spese per docenze e tutoraggio;
- spese di trasferta di docenti e tutor;
- noleggio e quota di ammortamento di equipaggiamenti attrezzature per la didattica;
- noleggio e quota di ammortamento di piattaforme per l’erogazione della
formazione; - acquisto di materiale di consumo per la didattica e le esercitazioni;
- affitto e noleggio di aule e strutture didattiche;
- spese per visite ed esercitazioni, viaggio, soggiorno, diaria sostenuta dai
partecipanti; - spese di promozione e pubblicizzazione del corso.
- spese generali:
- costi indiretti, ivi compresi per il personale amministrativo e ausiliario;
- coperture assicurative;
- spese bancarie e notarili;
- affitto e utenze sedi, ecc.
Il numero dei partecipanti ai corsi di formazione non deve essere inferiore a 8 né superiore a 25 allievi. Ai fini della corresponsione dell’aiuto richiesto è in ogni caso necessario che il numero minimo di 8 allievi, abbia partecipato ad almeno il 70% della durata del corso;
I corsi di formazione dovranno avere una durata a seconda della tipologia:
- corso breve, durata minima di 8 ore e massima di 20;
- corso medio, durata minima di 21 ore e massima di 60;
- corso lungo, durata minima di 61 ore e massima di 100.
Sono ammissibili le iniziative avviate e le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di aiuto.