L’opportunità in pillole

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI – Parco Agrisolare 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo), Basilicata (Matera, Potenza)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili

Complessità

Complessa

Descrizione

La misura “Parco Agrisolare” prevede la selezione e il finanziamento di interventi che prevedono l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici sulle coperture di fabbricati strumentali all’attività dei soggetti beneficiari, ivi compresi quelli destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica.

Soggetti beneficiari

Sono Soggetti beneficiari:

  • gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
  • le imprese agroindustriali;
  • indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole o loro consorzi;
  • i soggetti di cui ai punti precedenti, costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).

L’impresa di una delle tipologia di cui sopra deve essere attiva nella produzione agricola primaria e realizzare gli interventi esclusivamente nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ne sostiene i relativi costi ed ha la disponibilità dell’immobile funzionale all’esercizio dell’impresa agricola, oggetto dei predetti interventi.

Entità e forma dell’agevolazione

Agli interventi realizzati è riconosciuto un contributo in conto capitale con le seguenti intensità di aiuto:

  • Investimenti nel settore della produzione agricola primaria: fino all’80% delle spese ammissibili;
  • Investimenti nel settore della trasformazione di prodotti agricoli: fino all’80% delle spese ammissibili:
    • l’impianto fotovoltaico deve essere di nuova costruzione e con potenza di picco complessiva (espressa in kWp), non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp.
  • Investimenti nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli: fino al 30% delle spese ammissibili;
  • Investimenti nel settore della produzione agricola primaria senza vincolo dell’autoconsumo: fino al 30% delle spese ammissibili.

Ogni singolo Soggetto Beneficiario può richiedere l’accesso al contributo per più progetti, ma con una spesa massima ammissibile complessiva per Soggetto Beneficiario, comunque, non superiore a euro 2.330.000.

Le risorse complessive sono pari a 250 milioni di Euro.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • Per la realizzazione di impianti fotovoltaici:
    • acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto;
    • approntamento cantiere e direzione lavori;
    • fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
    • costi di connessione alla rete.
  • Per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto e/o eternit:
    • interventi di rimozione e smaltimento dei materiali contenenti amianto/eternit eseguiti nel rispetto delle disposizioni vigenti (es. pre-trattamenti, smontaggio, imballaggio, conferimento in discarica autorizzata);
    • decontaminazione superfici a contatto con i materiali rimossi;
    • eventuali opere edili-murarie necessarie per la posa del nuovo manto di copertura;
    • fornitura e posa in opera del nuovo manto di copertura;
    • oneri da corrispondere alle autorità competenti (es. Piano dei Lavori).
  • Per la realizzazione di coperture termo-isolanti:
    • rimozione manto di copertura esistente;
    • fornitura e posa in opera del materiale isolante ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica del fabbricato interessato;
    • opere edili-murarie per la realizzazione dell’intervento;
    • oneri per il rilascio di eventuali permessi e/o autorizzazioni da parte degli Enti competenti.
  • Per la realizzazione di un sistema di areazione:
    • fornitura e posa in opera del nuovo manto di copertura;
    • fornitura e posa in opera dei materiali e dei dispositivi per la realizzazione del sistema di areazione del fabbricato interessato;
    • opere edili-murarie per la realizzazione dell’intervento.

Entro sessanta giorni solari dalla data di fine lavori, il beneficiario è tenuto a trasmettere la documentazione richiesta a dimostrazione della conclusione dell’impianto e del suo collaudo.

Note

Le Proposte, redatte in conformità alle istruzioni del Regolamento Operativo aggiornato, dovranno essere presentate, pena l’irricevibilità, esclusivamente tramite la Piattaforma informatica predisposta dal GSE, accessibile attraverso l’Area Clienti del GSE.

Le risorse verranno assegnate secondo l’ordine cronologico di ricevimento delle domande.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)
C 10 Industrie alimentari (10.11 Lavorazione e conservazione di carne (escluso volatili), 10.12 Lavorazione e conservazione di carne di volatili, 10.13 Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili), 10.20 Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi, 10.31 Lavorazione e conservazione delle patate, 10.32 Produzione di succhi di frutta e di ortaggi, 10.39 Altra Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi, 10.41 Produzione di oli e grassi, 10.42 Produzione di margarina e di grassi commestibili simili, 10.51 Industria lattiero-casearia, trattamento igienico, conservazione del latte, 10.52 Produzione di gelati, 10.61 Lavorazione delle granaglie, 10.62 Produzione di amidi e di prodotti amidacei, 10.71 Produzione di pane; prodotti di pasticceria freschi, 10.72 Produzione di fette biscottate e di biscotti; produzione di prodotti di pasticceria conservati, 10.73 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili, 10.81 Produzione di zucchero, 10.82 Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie, 10.83 Lavorazione del tè e del caffè, 10.84 Produzione di condimenti e spezie, 10.85 Produzione di pasti e piatti preparati, 10.86 Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici, 10.89 Produzione di prodotti alimentari nca, 10.91 Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento, 10.92 Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia)
C 11 Industria delle bevande (11.01 Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici, 11.02 Produzione di vini da uve, 11.03 Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta, 11.04 Produzione di altre bevande fermentate non distillate, 11.05 Produzione di birra, 11.06 Produzione di malto, 11.07 Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia)
C 12 Industria del tabacco (12.00 Industria del tabacco)