L’opportunità in pillole

MINISTERO DELLA SALUTE – Bando della ricerca finalizzata 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino), Valle d'Aosta (Aosta), Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena), Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza), Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese), Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini), Trentino Alto Adige (Bolzano, Trento), Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo), Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo), Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine), Basilicata (Matera, Potenza), Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

Persona fisica

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Ricerca e Sviluppo / Innovazione

Complessità

Complessa
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il Ministero della salute, visto il Programma nazionale della ricerca sanitaria 2023-2025, intende con il presente bando invitare tutti gli operatori del Servizio sanitario nazionale alla presentazione di progetti di ricerca di durata triennale, che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili ad indirizzare le scelte del Servizio sanitario nazionale medesimo, dei pazienti e dei cittadini.

I progetti presentati dovranno avere le seguenti finalità:

  • sviluppare procedure innovative e nuove conoscenze utili al miglioramento delle opportunità di prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione anche attraverso studi e sperimentazioni di carattere clinico (progetti finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze – “theoryenhancing” – biomedici);
  • valutare la sicurezza, efficacia, rapporto costo-efficacia, di trattamenti/tecnologie/interventi sanitari per cui sussistano significativi margini di incertezza relativamente agli aspetti menzionati, anche con studi clinici di fase 3 e 4 (ricerca applicata – “change-promoting” – clinico-assistenziali);
  • valutare i fattori professionali, organizzativi e di sistema che condizionano efficacia ed efficienza dei servizi sanitari e/o l’impatto sulla qualità di innovazioni cliniche, organizzative, gestionali e di finanziamento; sviluppo ed applicazione di metodologie e strumenti per migliorare la comunicazione con i cittadini ed i pazienti e promuoverne la partecipazione; studi finalizzati ad analizzare i bisogni assistenziali delle fasce sociali più deboli sotto il profilo sociale ed economico e le risposte assistenziali dei servizi (ricerca applicata – “changepromoting” – clinico-assistenziali);
  • sviluppare studi rilevanti per la sanità, il benessere animale e per la sicurezza alimentare (ricerca applicata – “change-promoting o progetti finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze – “theory-enhancing”);
  • sviluppare studi rilevanti sulle patologie di origine ambientale, sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e sulle patologie occupazionali (ricerca applicata – “change-promoting o progetti finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze – “theory-enhancing”).

Soggetti beneficiari

Ogni ricercatore può partecipare, indipendentemente dalla tipologia progettuale, ad un solo progetto di ricerca, qualunque sia il ruolo rivestito: principal investigator, ricercatore collaboratore.

I ricercatori devono presentare il progetto redatto in lingua inglese.

Criteri aggiuntivi validi per la tipologia progettuale RF e CO: il PI può presentare il progetto solo al proprio destinatario istituzionale oppure ad una struttura del S.S.N. afferente al suddetto destinatario istituzionale. In entrambe le eventualità, il PI dovrà svolgervi la propria attività lavorativa nel rispetto di uno dei seguenti punti:

  • in qualità di dipendente (tempo indeterminato, tempo determinato);
  • personale universitario che opera in regime esclusivo di convenzione Università/Ente SSN per un orario settimanale non inferiore a 16 ore/settimana;
  • con contratto di tipo parasubordinato, purché non in possesso di altra tipologia di contratto di lavoro e con debito orario pari a quello previsto per il personale universitario a tempo pieno che opera in regime di clinicizzazione.
  • personale convenzionato con il SSN ai sensi dell’articolo 8 del D.lgs 502/92, con contratto di lavoro non inferiore a 16 ore/settimana e che per i quali non sussistano le incompatibilità di cui all’art.25 dell’Accordo Collettivo Nazionale 17 dicembre 2015 per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi) ambulatoriali;
  • medici di medicina generale del SSN;
  • è inoltre richiesto che l’orario, dedicato all’attività lavorativa presso la struttura del S.S.N. in cui dovrà svolgersi il progetto, sia prevalente rispetto all’orario lavorativo settimanale.

Criteri aggiuntivi validi per la tipologia progettuale GR: il principal investigator può presentare il progetto ad un solo destinatario istituzionale oppure ad una struttura del S.S.N. afferente a detto destinatario istituzionale, presso la quale svolge la sua attività lavorativa in qualità di:

  • dipendente (tempo indeterminato, tempo determinato, parasubordinato, etc).
  • personale universitario che opera in regime esclusivo di convenzione Università/Ente SSN per un orario settimanale non inferiore a 16 ore/settimana;
  • personale con contratto di tipo parasubordinato, purché non in possesso di altra tipologia di contratto di lavoro e con debito orario pari a quello previsto per il personale universitario che opera in regime di clinicizzazione.
  • personale convenzionato con il SSN ai sensi dell’articolo 8 del D.lgs 502/92 con contratto di lavoro non inferiore a 16 ore/settimana e che per i quali non sussistano le incompatibilità di cui all’art.25 dell’Accordo Collettivo Nazionale 17 dicembre 2015 specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi) ambulatoriali;
  • medici di medicina generale del SSN;
  • è inoltre richiesto che l’orario, dedicato all’attività lavorativa presso la struttura del S.S.N. in cui dovrà svolgersi il progetto, sia prevalente rispetto all’orario lavorativo settimanale.

Il principal investigator di un progetto di ricerca deve possedere al contempo:

  • per i progetti Theory enhancing – un H-index di almeno 18 ed essere primo, ultimo autore o “corresponding author” in almeno 15 pubblicazioni indicizzate;
  • per i progetti Change promoting – un H-index di almeno 10 ed essere primo, ultimo autore o “corresponding author” in almeno 10 pubblicazioni indicizzate.

Il Co-PI deve possedere al contempo:

  • per i progetti Theory enhancing – un H-index di almeno 13 ed essere primo, ultimo autore o “corresponding author” in almeno 8 pubblicazioni indicizzate;
  • per i progetti Change promoting – un H-index di almeno 8 ed essere primo, ultimo autore o “corresponding author” in almeno 5 pubblicazioni indicizzate.

Entità e forma dell’agevolazione

Tipologia RF
I progetti devono prevedere una richiesta di finanziamento al Ministero della salute non inferiore a € 150.000,00 e non superiore a € 450.000,00 complessivi.

Tipologia CO
I progetti devono prevedere un limite minimo di finanziamento richiesto al Ministero della salute di €150.000,00 e un limite massimo di €700.000,00 e devono essere supportati con un finanziamento “cash” privato, pari al finanziamento assegnato dal Ministero della Salute, da parte di aziende con attività commerciali in Italia.

Tipologia GR
I progetti devono prevedere una richiesta di finanziamento al Ministero della salute non inferiore a € 150.000,00 e non superiore a € 450.000,00 complessivi.

Le risorse economiche disponibili relative agli anni finanziari 2022, 2023, 2024 sono pari a  €150.000.000,00 di cui €50.000.000,00 riferiti all’anno finanziario 2022, €50.000.000,00 riferiti all’anno finanziario 2023 ed €50.000.000,00 riferiti all’anno finanziario 2024, distribuiti tra le tipologie progettuali previste dal presente bando così come sotto riportato:

  • Progetti giovani ricercatori: €24.847.586,00 riferiti all’anno finanziario 2022 di cui massimo € 2.000.000,00 destinati ai progetti “starting grant”; €24.847.586,00 riferiti all’anno finanziario 2023, di cui massimo € 2.000.000,00 destinati ai progetti “starting grant”; €24.847.586,00 riferiti all’anno finanziario 2024, di cui massimo €2.000.000,00 destinati ai progetti “starting grant”; per complessivi € 74.542.758,00;
  • Progetti cofinanziati: massimo € 1.500.000,00 riferiti all’anno finanziario 2022, massimo €1.500.000,00 riferiti all’anno finanziario 2023 e massimo €1.500.000,00 riferiti all’anno finanziario 2024, per complessivi €4.500.000,00;
  • Progetti ordinari di ricerca finalizzata: €23.652.414,00 riferiti all’anno finanziario 2022; €23.652.414,00 riferiti all’anno finanziario 2023 e €23.652.414,00 riferiti all’anno finanziario 2024 per complessivi €70.957.242,00 oltre ad eventuali somme rinvenienti dalla tipologia progettuale “Progetti cofinanziati (CO)”.

Delle risorse disponibili almeno il 50,00% è riservato ai progetti di ricerca “change-promoting”; le restanti risorse ai progetti di ricerca “theory-enhancing”.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Nel bando sono previste le seguenti tipologie progettuali:

  • Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF): sono le principali tipologie di progetto. Possono parteciparvi anche ricercatori di nazionalità italiana stabilmente residenti e operanti all’estero ed iscritti all’AIRE da almeno 3 anni;
  • Progetti cofinanziati (CO): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia al fine di garantire lo sviluppo di idee o prodotti il cui brevetto è in proprietà del ricercatore del servizio sanitario nazionale o della struttura del servizio sanitario nazionale presso cui opera o del destinatario istituzionale.
  • Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando.
  • Progetti “starting grant” (SG): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni alla data di scadenza del bando.

I progetti di ricerca afferenti alle tipologie RF, CO e GR devono avere durata triennale e comprendere non più di tre (3) unità operative, di cui, al massimo, una sola non facente parte del servizio sanitario nazionale.

Sono eleggibili unicamente i costi effettivamente sostenuti durante il periodo di effettuazione del progetto.

Note

Le proposte dei progetti di ricerca dovranno essere presentate tramite il sito: http://ricerca.cbim.it:

  • Dal giorno 31 ottobre 2024 ore 08:00 al giorno 19 novembre 2024 ore 17:00 il ricercatore proponente, di cui alla tipologia progettuale RF, CO e GR, deve provvedere alla presentazione della letter of intent (LOI) redatta in lingua inglese ed all’invio telematico al Ministero della salute dell’apposito modello presente sul citato sito di presentazione delle domande;
  • Dal giorno 31 ottobre 2024 ore 08:00 al giorno 29 novembre 2024 ore 17:00 il ricercatore proponente, di cui alla tipologia progettuale SG, deve provvedere alla stesura del progetto completo di ricerca, redatto in lingua inglese, sul citato sito di presentazione ed all’invio al proprio destinatario istituzionale del “modello di presentazione progetto completo”.

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
M 72 Ricerca scientifica e sviluppo (72.11 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie, 72.19 Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria, 72.20 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche)