Descrizione
Il Ministero della Cultura, Direzione generale Cinema e Audiovisivo (DGCA), ha comunicato la data di apertura della procedura di domanda per il credito d’imposta per le sale cinematografiche.
Soggetti beneficiari
La richiesta di contributo è rivolta solamente alle società di capitali che si muovono nel settore cinematografico.
Le imprese di esercizio beneficiarie sono tenute a programmare, per tre anni dalla data di richiesta del beneficio, una percentuale di film di nazionalità italiana o di altro Paese dello Spazio Economico Europeo almeno pari al 20% della programmazione annuale effettuata nella struttura per la quale viene richiesto il credito d’imposta. La predetta percentuale è ridotta al 15% annuo per le sale aventi non più di 2 schermi cinematografici.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un credito d’imposta.
La dotazione finanziaria è pari ad € 25.000.000,00.
Attività finanziabili
Il credito può essere richiesto per i seguenti interventi:
- Realizzazione di nuove sale o ripristino di sale chiuse o dismesse o ristrutturazione di sale esistente tramite aumento del numero degli schermi;
- Adeguamento strutturale e rinnovo degli impianti,
E’ possibile presentare richiesta di credito di imposta in relazione a lavori effettuati a partire dal 1 ottobre 2021 e terminati entro e non oltre il 31 dicembre 2023 per i quali non sia stata già presentata domanda di contributo di credito d’imposta a valere sugli stessi lavori.