L’opportunità in pillole

MINISTERO DEL TURISMO – Fondo per il turismo sostenibile 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi, Trasporti, Turismo

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino), Valle d'Aosta (Aosta), Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena), Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza), Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese), Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini), Trentino Alto Adige (Bolzano, Trento), Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo), Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo), Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine), Basilicata (Matera, Potenza), Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

Grande impresa, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design, Marketing

Complessità

Complessa
q

Data di apertura

01/07/2024 12:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il presente bando intende finanziare progetti le cui finalità sono:

  • rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo;
  • favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO:

  • 49.1 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano);
  • 49.3 Altri trasporti terrestri di passeggeri;
  • 50.1 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri;
  • 50.3 Trasporto di passeggeri per vie d’acqua interne (inclusi i trasporti lagunari);
  • 51.1 Trasporto aereo di passeggeri;
  • 52.2 Attività di supporto ai trasporti;
  • 55.1 Alberghi e strutture simili;
  • 55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni;
  • 55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
  • 56.1 Ristoranti e attività di ristorazione mobile;
  • 56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina;
  • 73.1 Pubblicità;
  • 77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;
  • 77.21.00 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
  • 77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
  • 77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo;
  • 77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri;
  • 79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator;
  • 79.9 Altri servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere;
  • 90.0 Attività creative, artistiche e di intrattenimento;
  • 93.1 Attività sportive;
  • 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici;
  • 93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali;
  • 93.19.92 Attività delle guide alpine;
  • 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali;
  • 96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali);
  • 96.04.20 Stabilimenti termali.

I richiedenti dovranno possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati;
  • essere in regola con il pagamento degli oneri contributivi ed assistenziali e non avere in atto debiti erariali;
  • essere in regola con gli obblighi di comunicazione all’Agenzia delle entrate.

Entità e forma dell’agevolazione

L’entità del contributo erogato non potrà in ogni caso superare la quota del 50% del totale delle spese ammissibili previste per l’intero progetto presentato e, in ogni caso, non potrà essere inferiore a euro 50.000,00 e superiore a euro 300.000,00, ferma restando la capienza “de minimis” del soggetto richiedente.

Le risorse disponibili per gli interventi selezionati con il presente Avviso ammontano per l’anno 2024 ad euro 7.600.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Le proposte progettuali presentate, dovranno riguardare almeno una delle seguenti tipologie di intervento:

  • a. ideare, realizzare e promuovere percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso turistico, tra cui i siti patrimoni UNESCO;
  • b. ideare e promuovere itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio, includendo aree e attrazioni distanti dai percorsi convenzionali con maggiore afflusso turistico e dal centro cittadino, mediante il potenziamento dei servizi connessi alla veicolazione dei turisti verso le aree con minore densità turistica;
  • c. promuovere la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica di destinazioni turisticamente molto affollate, mediante progetti atti a riqualificare e riconvertire zone periferiche di realtà urbane o favorendo il turismo rurale e la nascita di nuove attrazioni e mete turistiche;
  • d. creare, sviluppare e potenziare servizi e percorsi intermodali a basse emissioni che determinino, tramite la loro attuazione, una riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche;
  • e. promuovere sistemi di veicolazione e scambio intermodale basato sull’uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette, mediante la realizzazione di cicloposteggi o di centri per il deposito custodito di e-bike, anche in prossimità delle stazioni dei treni e dei bus, al fine di potenziare la mobilità in bicicletta e la realizzazione di una rete di percorribilità ciclistica;
  • f. favorire il turismo rurale, quello montano, l’equiturismo e le vacanze a contatto con la natura, promuovendo le ippovie, i percorsi naturalistici, il soggiorno all’aria aperta, attraverso il glamping e il campeggio ecosostenibili;
  • g. favorire e promuovere progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili, anche mediante lo sfruttamento di tratti di demanio abbandonati, offrendo una vacanza alternativa a contatto con la natura;
  • h. ideare e realizzare sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati;
  • i. favorire percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere.

Ciascuna proposta progettuale dovrà prevedere una durata massima del periodo di realizzazione del corrispondente Programma di spesa non superiore a 18 mesi, che decorreranno dalla data sottoscrizione da parte del Beneficiario della Convenzione.

Le spese ammissibili a contributo sono le seguenti:

  • Opere edili e spese di progettazione strettamente funzionali al progetto;
  • Spese relative all’acquisto di impianti, macchinari, strumenti, arredi, hardware e attrezzature nuove di fabbrica e conformi alle normative comunitarie strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;
  • Spese per collaudi;
  • Spese per la promozione e l’erogazione di pacchetti turistici;
  • Acquisto di software, acquisizione a titolo oneroso di licenze d’uso di software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;
  • Costi per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione.
Note

La domanda di finanziamento deve essere presentata utilizzando esclusivamente la Piattaforma informatica, accessibile tramite SPID/CIE, il cui link di accesso alla procedura sarà comunicato con successivo provvedimento nella sezione “Notizie di Servizio” del Ministero del turismo (https://www.ministeroturismo.gov.it/).

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
H 49 Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte (49.10 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano), 49.20 Trasporto ferroviario di merci, 49.31 Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane, 49.32 Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente, 49.39 Altri trasporti terrestri di passeggeri nca)
H 50 Trasporto marittimo e per vie d'acqua (50.10 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri, 50.30 Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne)
H 51 Trasporto aereo (51.10 Trasporto aereo di passeggeri, 51.21 Trasporto aereo di merci, 51.22 Trasporto spaziale)
H 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (52.21 Attività dei servizi connessi ai trasporti terrestri, 52.22 Attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d'acqua, 52.23 Attività dei servizi connessi al trasporto aereo, 52.24 Movimentazione merci, 52.29 Altre attività di supporto connesse ai trasporti)
I 55 Alloggio (55.10 Alberghi e strutture simili, 55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni, 55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte)
I 56 Attività dei servizi di ristorazione (56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile, 56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina)
M 73 Pubblicità e ricerche di mercato (73.11 Agenzie pubblicitarie, 73.12 Attività delle concessionarie e degli altri intermediari di servizi pubblicitari)
N 77 Attività di noleggio e leasing operativo (77.11 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri, 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative, 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale, 77.35 Noleggio di mezzi di trasporto aereo, 77.39 Noleggio di altre macchine, attrezzature e beni materiali nca)
N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse (79.11 Attività delle agenzie di viaggio, 79.90 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio)
N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese (82.30 Organizzazione di convegni e fiere)
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.01 Rappresentazioni artistiche, 90.02 Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche, 90.03 Creazioni artistiche e letterarie, 90.04 Gestione di strutture artistiche)
R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (93.11 Gestione di impianti sportivi, 93.12 Attività di club sportivi, 93.13 Palestre, 93.19 Altre attività sportive, 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici, 93.29 Altre attività ricreative e di divertimento)
S 96 Altre attività di servizi per la persona (96.04 Servizi dei centri per il benessere fisico)