L’opportunità in pillole

MINISTERO DEL TURISMO – Contributi per imprese turistiche e ricettive colpite dalle avverse condizioni metereologiche nelle regioni della Valle d’Aosta e Piemonte

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Artigianato, Cultura, Industria, Servizi, Trasporti, Turismo

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Valle d'Aosta (Aosta)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Complessa
q

Data di apertura

12/11/2024 21:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il Ministero del Turismo con il presente decreto reca misure per la salvaguardia degli operatori economici del settore turistico al fine di assicurare la ripresa delle attività e di garantire il ristoro dei danni subiti a seguito degli eventi meteorologici avversi di cui alle dichiarazioni di stato di emergenza, in presenza di condizioni, risultate permanenti, atte a limitare l’ordinaria possibilità di svolgimento delle attività produttive e lavorative.

Soggetti beneficiari

Le risorse del fondo sono destinate agli operatori economici del settore turistico che svolgono le attività identificate dai codici ATECO di seguito riportati:

  • 55.10.00 Alberghi
  • 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
  • 55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
  • 55.20.20 Ostelli della gioventù
  • 55.20.10 Villaggi turistici
  • 55.20.30 Rifugi di montagna
  • 55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
  • 49.39.01 Gestioni funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano
  • 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: lacuali e fluviali
  • 96.04.20 Stabilimenti termali
  • 77.21.09 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
  • 79.11 Attività delle agenzie di viaggio
  • 79.12 Attività dei tour operator
  • 93.19.92 Attività delle guide alpine
  • 85.51 Corsi sportivi e ricreativi
  • 93.21.01 Gestione di parchi di divertimento, tematici e acquatici, nei quali sono in genere previsti spettacoli, esibizioni e servizi
  • 93.21.02 Gestione di attrazioni e attività di spettacolo in forma itinerante (giostre) o di attività dello spettacolo viaggiante svolte con attrezzature smontabili, in spazi pubblici e privati
  • 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole55.20.53 Attività di alloggio connesse alle aziende ittiche
  • 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole56.10.13 Attività di ristorazione connesse alle aziende ittiche
  • 56.10.11 Ristorazione con somministrazione
  • 56.10.41 Gelaterie e pasticcerie ambulanti
  • 56.10.42 Ristorazione ambulante
  • 56.29.10 Mense
  • 49.39.09 Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri n.c.a.
  • 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
  • 16.23.21 Fabbricazione di stand e altre strutture simili per convegni e fiere prevalentemente in legno

I soggetti di cui al precedente comma devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • aver subìto danni materiali alle attività prettamente turistiche e ricettive quale conseguenza diretta degli eventi alluvionali verificatisi, ove non coperti da polizza assicurativa o da contributo pubblico volto a ristorare il danno subito;
  • aver subìto una riduzione, almeno pari al 30% dell’utile al lordo degli interessi, imposte e tasse (EBIT), costi di ammortamento e costi del lavoro unicamente connessi allo stabilimento colpito dalla calamità naturale nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 agosto 2024.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria complessiva è di 15.000.000,00 euro. 

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammessi a contributo i danni subiti dall’impresa con gli eventi calamitosi di tipo alluvionale del 29-30 Giugno 2024.

Note

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica al seguente link https://istanze.ministeroturismo.gov.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MT_022

Codici ATECO ammissibili
C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi I mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio (16.23 Fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per l'edilizia)
H 49 Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte (49.39 Altri trasporti terrestri di passeggeri nca)
I 55 Alloggio (55.10 Alberghi e strutture simili, 55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni, 55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, 55.90 Altri alloggi)
I 56 Attività dei servizi di ristorazione (56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile, 56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale)
N 77 Attività di noleggio e leasing operativo (77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative)
N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse (79.11 Attività delle agenzie di viaggio, 79.12 Attività dei tour operator)
N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese (82.30 Organizzazione di convegni e fiere)
P 85 Istruzione (85.51 Corsi sportivi e ricreativi)
R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (93.19 Altre attività sportive, 93.29 Altre attività ricreative e di divertimento)
S 96 Altre attività di servizi per la persona (96.04 Servizi dei centri per il benessere fisico)