L’opportunità in pillole

MIMIT – Bando a tutela dei prodotti IGP non agroalimentari

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

No profit, Servizi

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino), Valle d'Aosta (Aosta), Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena), Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza), Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese), Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini), Trentino Alto Adige (Bolzano, Trento), Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo), Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo), Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine), Basilicata (Matera, Potenza), Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi

Complessità

Complessa

Descrizione

La misura intende favorire l’accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP).

Soggetti beneficiari

I soggetti che possono beneficiare del contributo sono le associazioni dei produttori  operanti in una determinata zona geografica, costituite in qualsiasi forma giuridica.

I soggetti beneficiari al momento della presentazione della domanda devono:

  • essere associazioni aventi sede legale in Italia;
  • aver depositato il disciplinare di produzione presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura del territorio di riferimento.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo a fondo perduto è concesso nella misura dell’80% delle spese ammissibili.

L‘importo massimo del contributo è pari a €3.000.000,00. 

La dotazione finanziaria ammonta a €3.000.000,00. 

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili:
  • le spese sostenute per la predisposizione del disciplinare dei prodotti industriali e artigianali tipici, volte a valorizzare e favorire i processi di tutela deli stessi.
  • le spese di consulenza professionale relative alla qualità e alle caratteristiche specifiche del prodotto sostenute dai soggetti beneficiari per la predisposizione del disciplinare di produzione.
Note

La domanda deve essere inviata al seguente indirizzo PEC: [email protected]

Il criterio di selezione è secondo l’ordine cronologico di invio domanda. 

Codici ATECO ammissibili
S 94 Attività di organizzazioni associative (94.99 Attività di altre organizzazioni associative nca)