L’opportunità in pillole

MASAF – Filiere biologiche

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino), Valle d'Aosta (Aosta), Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena), Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza), Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese), Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini), Trentino Alto Adige (Bolzano, Trento), Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo), Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo), Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine), Basilicata (Matera, Potenza), Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi, Formazione, Marketing

Complessità

Complessa
q

Data di apertura

03/06/2024 12:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Descrizione

Tale misura, promossa dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, intende favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di Filiere e distretti di agricoltura biologica. 

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di accesso ai contributi per i Progetti a carattere nazionale, quali soggetti proponenti, le Filiere biologiche giuridicamente costituite o costituende in raggruppamenti di imprese, aventi almeno le seguenti caratteristiche:
  • compagine costituita da operatori biologici e/o in conversione, coinvolti nella produzione primaria con la partecipazione di almeno un operatore coinvolto nella preparazione e nella distribuzione di prodotti agricoli ed agroalimentari biologici;
  • gli operatori biologici coinvolti nella produzione primaria presenti nel raggruppamento dovranno essere in numero maggioritario, e dovranno avere nel complesso sede operativa in almeno 5 Regioni e/o Province autonome;
  • i soggetti del raggruppamento dovranno avere interessi comuni nella commercializzazione di uno o più prodotti della Filiera biologica.
Soggetti beneficiari del Progetto sono le PMI biologiche e quelle in conversione. Le PMI possono essere:
  • imprese che operano nella produzione agricola primaria;
  • imprese che operano nella trasformazione di prodotti agricoli;
  • imprese che operano nella commercializzazione di prodotti agricoli.

Entità e forma dell’agevolazione

Il progetto deve avere un importo di minimo €300.000,00 e non superiore a €500.000,00. 

L’intensità di aiuto è pari al 100 % dei costi ammissibili.

Per la consulenza fornita dai prestatori del servizio a un unico beneficiario attivo nella produzione agricola primaria, l’intensità di aiuto è pari al 100 % dei costi ammissibili fino al limite massimo di €25.000,00 per triennio.

Per la consulenza fornita dai prestatori del servizio a un unico beneficiario attivo nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti agricoli, l’importo dell’aiuto è pari al 100 % dei costi ammissibili fino al limite massimo di €200.000,00 per triennio.

L’importo totale dei costi ammissibili riconducibile ad una sola regione non può superare il 50% del totale dei costi ammissibili del Progetto.

Le risorse disponibili sono pari ad €12.000.000,00. 

Attività finanziabili e Spese ammissibili

I Progetti possono avere a oggetto uno o più dei seguenti interventi:

  • Iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica: Sono ammissibili le seguenti voci di costo:
    • spese per l’organizzazione di azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze, come corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching, o azioni di informazione;
    • spese di viaggio, soggiorno e diaria dei partecipanti;
    • costi di prestazione di servizi di sostituzione durante l’assenza dei partecipanti.
  • Iniziative per servizi di consulenza: iniziative volte a supportare le aziende attive nel settore agricolo e i giovani agricoltori attraverso servizi di consulenza mirati all’avvio del processo di passaggio alla produzione biologica, alla fase di conversione, al miglioramento della produzione biologica sia in termini di prestazioni economiche che ambientali.
  • Iniziative per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli biologici: iniziative volte a garantire la promozione e a sostenere lo sviluppo dei prodotti biologici. Sono ammissibili le seguenti voci di costo:
    • spese di iscrizione;
    • spese di viaggio e spese per il trasporto di animali che saranno oggetto dell’azione promozionale;
    • spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l’evento;
    • affitto di locali e stand espositivi e relativi costi di montaggio e smontaggio.

I Progetti devono interessare un ambito territoriale nazionale. Il carattere nazionale dei Progetti è assicurato quando gli interventi sono distribuiti sul territorio di cinque o più regioni e/o province autonome e hanno ricadute in ambito nazionale.

Note

La domanda deve essere inviata al seguente indirizzo PEC: [email protected]

Il criterio di selezione è a sportello sulla base delle risorse finanziarie disponibili.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
C 10 Industrie alimentari (10.11 Lavorazione e conservazione di carne (escluso volatili), 10.12 Lavorazione e conservazione di carne di volatili, 10.13 Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili), 10.20 Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi, 10.31 Lavorazione e conservazione delle patate, 10.32 Produzione di succhi di frutta e di ortaggi, 10.39 Altra Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi, 10.41 Produzione di oli e grassi, 10.42 Produzione di margarina e di grassi commestibili simili, 10.51 Industria lattiero-casearia, trattamento igienico, conservazione del latte, 10.52 Produzione di gelati, 10.61 Lavorazione delle granaglie, 10.62 Produzione di amidi e di prodotti amidacei, 10.71 Produzione di pane; prodotti di pasticceria freschi, 10.72 Produzione di fette biscottate e di biscotti; produzione di prodotti di pasticceria conservati, 10.73 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili, 10.81 Produzione di zucchero, 10.82 Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie, 10.83 Lavorazione del tè e del caffè, 10.84 Produzione di condimenti e spezie, 10.85 Produzione di pasti e piatti preparati, 10.86 Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici, 10.89 Produzione di prodotti alimentari nca, 10.91 Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento, 10.92 Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia)
C 11 Industria delle bevande (11.01 Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici, 11.02 Produzione di vini da uve, 11.03 Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta, 11.04 Produzione di altre bevande fermentate non distillate, 11.05 Produzione di birra, 11.06 Produzione di malto, 11.07 Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia)
G 46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) (46.11 Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati, 46.17 Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco, 46.21 Commercio all'ingrosso di cereali, tabacco grezzo, sementi e alimenti per il bestiame (mangimi), 46.23 Commercio all'ingrosso di animali vivi, 46.31 Commercio all'ingrosso di frutta e ortaggi freschi o conservati, 46.32 Commercio all'ingrosso di carne e di prodotti a base di carne, 46.33 Commercio all'ingrosso di prodotti lattiero-caseari, uova, oli e grassi commestibili, 46.34 Commercio all'ingrosso di bevande, 46.36 Commercio all'ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno, 46.37 Commercio all'ingrosso di caffè, tè, cacao e spezie, 46.38 Commercio all'ingrosso di altri prodotti alimentari, inclusi pesci, crostacei e molluschi, 46.39 Commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti alimentari, bevande e tabacco)
G 47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) (47.11 Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande, 47.21 Commercio al dettaglio di frutta e verdura in esercizi specializzati, 47.22 Commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne in esercizi specializzati, 47.23 Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi in esercizi specializzati, 47.24 Commercio al dettaglio di pane, torte, dolciumi e confetteria in esercizi specializzati, 47.25 Commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati, 47.29 Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati, 47.81 Commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande)