L’opportunità in pillole

GAL TRENTINO ORIENTALE – Interventi per la multifunzionalità delle aziende agricole e la valorizzazione delle produzioni tipiche locali 2023

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Trentino Alto Adige (Trento)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Semplice
q

Data di apertura

02/05/2023 12:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Descrizione

L’intervento, di cui al presente avviso, ha l’obiettivo di migliorare la redditività delle imprese agricole operanti nell’area GAL sia attraverso l’ammodernamento dei fattori produttivi, che mediante investimenti volti a promuovere la multifunzionalità aziendale attraverso la realizzazione di nuove filiere di prodotti.

In particolare, l’Azione sostiene interventi di miglioramento fondiario, l’attivazione di microfiliere produttive o interventi nei singoli settori della manipolazione, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

L’ambito territoriale interessato dall’applicazione del bando è rappresentato dall’Ambito Territoriale Designato (ATD) del GAL Trentino Orientale, costituito dal territorio dei Comuni di: Canal San Bovo; Primiero San Martino di Castrozza; Imer; Mezzano; Sagron Mis; Bieno; Borgo Valsugana; Carzano; Castel Ivano; Castello Tesino; Castelnuovo; Cinte Tesino; Grigno; Novaledo; Ospedaletto; Pieve Tesino;
Roncegno Terme; Ronchi Valsugana; Samone; Scurelle; Telve; Telve di Sopra; Torcegno; Altopiano della Vigolana; Baselga di Pinè; Bedollo; Calceranica al Lago; Caldonazzo; Civezzano; Fierozzo-Vlarötz; Fornace; Frassilongo-Garait; Levico Terme; Palù del Fersina-Palai en Bersntol; Pergine Valsugana; Sant’Orsola Terme; Tenna; Vignola-Falesina; Folgaria; Lavarone; Luserna-Lusérn.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda:

  • Gli imprenditori agricoli;
  • Le associazioni di imprenditori agricoli: i consorzi e le società tra imprese agricole, le reti ed i contratti di rete di imprese agricole.

I richiedenti dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • Possesso della partita IVA agricola ed iscrizione alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
  • L’intervento è realizzato, ubicato/detenuto nell’ambito dell’ATD del GAL;
  • Il soggetto richiedente deve possedere alla data di presentazione della domanda il fascicolo aziendale validato da non più di 12 mesi, al fine della verifica delle caratteristiche aziendali utili per l’ammissibilità dell’azienda;
  • Nel caso il soggetto richiedente sia un’associazione, il numero delle imprese associate deve essere di almeno due;
  • Sono ritenuti ammissibili gli interventi presentati nell’ambito di contratti di rete, in cui il soggetto richiedente sia l’impresa agricola capofila;
  • I predetti requisiti di ammissibilità devono essere mantenuti dal soggetto richiedente per l’intero periodo di attuazione degli interventi ammessi a contributo;
  • Non sono ammissibili le imprese in difficoltà.

Entità e forma dell’agevolazione

Le agevolazioni sono concesse in forma di contributo in conto capitale. L’aliquota del contributo rispetto alla spesa ammessa è pari al 40%.

L’importo massimo ammesso a finanziamento per singola domanda di aiuto è pari a:

  • € 100.000,00 per gli interventi di miglioramento fondiario;
  • € 250.000,00 per tutte le altre tipologie di interventi.

L’importo minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a € 10.000,00.

Il limite massimo di spesa ammessa, per beneficiario e per l’intero periodo di programmazione è di € 1.000.000,00.

Attività finanziabili

Gli investimenti sono finalizzati ad incrementare la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) da parte dell’azienda agricola, favorire l’integrazione verticale e orizzontale di filiera, migliorare gli aspetti tecnologici in funzione di una competitività rivolta al mercato globale, aumentare il valore aggiunto delle produzioni.

Sono ammesse le seguenti tipologie di intervento:

  • interventi di miglioramento fondiario (es. sistemazioni fondiarie e superficiali, ad eccezione di interventi su aree umide; miglioramento di prati e pascoli), con esclusione di interventi di drenaggio;
  • costruzione di fabbricati e relativi impianti per l’attivazione di microfiliere produttive o per le singole fasi della manipolazione, trasformazione, conservazione, commercializzazione di prodotti derivanti dall’attività aziendale;
  • ristrutturazione ed ampliamento, anche con miglioramento dell’efficienza energetica, di fabbricati e relativi impianti per l’attivazione di microfiliere produttive o per le singole fasi della manipolazione, trasformazione, conservazione, commercializzazione di prodotti derivanti dall’attività aziendale.
  • acquisto di macchine, attrezzature e arredi funzionali all’attivazione di microfiliere produttive o per le singole fasi della manipolazione, trasformazione, conservazione, commercializzazione di prodotti aziendali agroalimentari;
  • investimenti in hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (TIC), al commercio elettronico e all’acquisizione di competenze digitali.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • Costi sostenuti per investimenti strutturali, impianti, attrezzature, arredi, hardware e software;
  • Limitatamente agli interventi di miglioramento fondiario, sono ammissibili le spese per la sistemazione agraria dei fondi tra cui, a titolo esemplificativo:
    • livellamento, spietramento e riconversione colturale in cui l’eventuale apporto di terreno dall’esterno sia costituto da terra vegetale;
    • costruzione e rifacimenti di murature di sostegno e scogliere, terre armate;
    • viabilità poderale;
    • pareggiamento del terreno, compresa l’asportazione e lo smaltimento delle ceppaie.
  • Spese generali.
Note
<p>La domanda deve essere presentata esclusivamente con modalità telematica (online) mediante l’accesso al portale https://srt.infotn.it/.<br /> Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.</p>
Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)