Descrizione
L’intervento, di cui al presente avviso, sostiene gli investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall’impresa agricola in attività extra agricole.
Lo sviluppo della multifunzionalità delle imprese agricole e la possibilità di indirizzarne l’operatività verso attività non agricole con il progressivo ampliamento delle funzioni sociali, turistiche, produttive e di erogazione di servizi permette il miglioramento della redditività, il mantenimento ed il consolidamento della loro funzione di presidio e di integrazione socioeconomica nell’ambito di tutto il territorio provinciale soprattutto nelle aree più fragili e marginali.
L’ambito territoriale interessato dall’applicazione del bando è rappresentato dall’Ambito Territoriale Designato (ATD) del GAL Trentino Orientale, costituito dal territorio dei Comuni di: Canal San Bovo;
Primiero San Martino di Castrozza; Imer; Mezzano; Sagron Mis; Bieno; Borgo Valsugana; Carzano; Castel Ivano; Castello Tesino; Castelnuovo; Cinte Tesino; Grigno; Novaledo; Ospedaletto; Pieve Tesino;
Roncegno Terme; Ronchi Valsugana; Samone; Scurelle; Telve; Telve di Sopra; Torcegno; Altopiano della Vigolana; Baselga di Pinè; Bedollo; Calceranica al Lago; Caldonazzo; Civezzano; Fierozzo-Vlarötz;
Fornace; Frassilongo-Garait; Levico Terme; Palù del Fersina-Palai en Bersntol; Pergine Valsugana; Sant’Orsola Terme; Tenna; Vignola-Falesina; Folgaria; Lavarone; Luserna-Lusérn.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
- Gli imprenditori agricoli;
- Le associazioni di imprenditori agricoli: i consorzi e le società tra imprese agricole, le reti ed i contratti di rete di imprese agricole.
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse in forma di contributo in conto capitale. L’aliquota del contributo rispetto alla spesa ammessa è pari al 40%, invece è pari al 60% per l’acquisizione e sviluppo di programmi informatici finalizzati all’adozione e diffusione di tecnologie di informazione e comunicazione.
L’importo massimo ammesso a finanziamento per singola domanda di aiuto è pari a € 250.000,00 per tutte le tipologie di interventi.
L’importo minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a € 5.000,00.
Il limite massimo di spesa ammessa, per beneficiario e per l’intero periodo di programmazione è di € 1.000.000,00.
Attività finanziabili
Sono ammesse le seguenti tipologie di intervento:
- realizzazione, ristrutturazione e ammodernamento di fabbricati, anche con miglioramento dell’efficienza energetica, finalizzati alla realizzazione di stanze e/o locali per lo svolgimento delle attività e/o al loro adeguamento agli standard previsti dalle norme specifiche;
- ampliamenti nell’ambito di opere di ammodernamento o ristrutturazione dei fabbricati;
- sistemazione delle aree esterne che interessano l’attività.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
- Costi sostenuti per investimenti strutturali, impianti, attrezzature, arredi, hardware e software;
- Spese generali.