Descrizione
Tale bando persegue l’obiettivo di promuovere la competitività dei produttori primari favorendo la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli attraverso mirate campagne informative e azioni di promozione dei prodotti nel mercato interno europeo rivolgendosi a diversi target di destinatari e concentrando la comunicazione/informazione su aspetti generali ed oggettivi della qualità dei prodotti certificati.
Gli itinerari di prodotto previsti, faranno capo ai seguenti ambiti:
- Strada del Vino DOC Colli di Luni – filiera vino-enoturistica;
- Strada del Vino DOC Cinque Terre e Colline di Levanto – filiera vino-enoturistica;
- Strada del Biologico e dei sapori della Val di Vara – filiera biologico e prodotti di qualità.
Gli interventi, per poter essere ammessi al sostegno e beneficiare del pagamento degli aiuti, devono ricadere all’interno del territorio del GAL Provincia della Spezia e precisamente nei seguenti Comuni: Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Bonassola, Borghetto di Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Castelnuovo Magra, Deiva Marina, Follo, Framura, Levanto, Maissana, Monterosso al Mare, Ortonovo, Pignone, Riccò del Golfo, Riomaggiore, Rocchetta di Vara, S. Stefano di Magra, Sarzana, Sesta Godano, Varese Ligure, Vernazza, Vezzano Ligure, Zignago.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di sostegno a valere sul presente Bando i raggruppamenti di produttori agricoli della Liguria che includono agricoltori in attività partecipanti ad un sistema di qualità.
Tali raggruppamenti devono aderire al progetto integrato “LE STRADE DEI VINI E DEI PRODOTTI”.
Entità e forma dell’agevolazione
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 70% del costo ammissibile.
La dotazione finanziaria complessiva del Bando è pari a €184.020,43, così suddivisi:
- Strada del Vino Doc Colli di Luni €.61.340,14;
- Strada del Vino Doc Cinque Terre e Colline di Levanto €.61.340,14;
- Strada del Biologico e dei sapori della Val di Vara €.61.340,14.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Le attività in progetto possono prevedere:
- partecipazione a manifestazioni, fiere, concorsi ed eventi similari a livello regionale, nazionale o comunitario o altre iniziative analoghe nel settore delle pubbliche relazioni;
- realizzazione, acquisto e diffusione di materiale informativo – promozionale;
- attuazione di azioni, eventi e campagne di informazione, pubblicitarie e di comunicazione che riguardano la ristorazione, la grande distribuzione organizzata, i canali di comunicazione ed i punti vendita;
- missioni di operatori commerciali, della ristorazione e dell’informazione (media) in Italia e all’estero (esclusivamente in ambito UE).
Sono considerate ammissibili a progetto le seguenti spese specifiche:
- spese personale dipendente;
- spese personale a contratto;
- spese di trasferta;
- prestazioni di servizio;
- materiali di consumo e dotazioni;
- informazioni e pubblicità-eventi;
- informazioni e pubblicità-prodotti;
- spese assicurative;
- altre spese.
La durata complessiva dei progetti non può essere superiore a 12 mesi.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.