L’opportunità in pillole

GAL PROVINCIA DELLA SPEZIA – Promozione e informazione dei prodotti agricoli e floricoli certificati nel mercato interno

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Liguria (La Spezia)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Marketing

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

01/06/2024 08:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Descrizione

Tale bando persegue l’obiettivo di promuovere la competitività dei produttori primari favorendo la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli attraverso mirate campagne informative e azioni di promozione dei prodotti nel mercato interno europeo rivolgendosi a diversi target di destinatari e concentrando la comunicazione/informazione su aspetti generali ed oggettivi della qualità dei prodotti certificati. 

Gli itinerari di prodotto previsti, faranno capo ai seguenti ambiti:

  • Strada del Vino DOC Colli di Luni – filiera vino-enoturistica;
  • Strada del Vino DOC Cinque Terre e Colline di Levanto – filiera vino-enoturistica;
  • Strada del Biologico e dei sapori della Val di Vara – filiera biologico e prodotti di qualità.

Gli interventi, per poter essere ammessi al sostegno e beneficiare del pagamento degli aiuti, devono ricadere all’interno del territorio del GAL Provincia della Spezia e precisamente nei seguenti Comuni: Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Bonassola, Borghetto di Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Castelnuovo Magra, Deiva Marina, Follo, Framura, Levanto, Maissana, Monterosso al Mare, Ortonovo, Pignone, Riccò del Golfo, Riomaggiore, Rocchetta di Vara, S. Stefano di Magra, Sarzana, Sesta Godano, Varese Ligure, Vernazza, Vezzano Ligure, Zignago.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di sostegno a valere sul presente Bando i raggruppamenti di produttori agricoli della Liguria che includono agricoltori in attività  partecipanti ad un sistema di qualità.
Tali raggruppamenti devono aderire al progetto integrato “LE STRADE DEI VINI E DEI PRODOTTI”.

Entità e forma dell’agevolazione

Il sostegno è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 70% del costo ammissibile.

La dotazione finanziaria complessiva del Bando è pari a €184.020,43, così suddivisi:

  • Strada del Vino Doc Colli di Luni €.61.340,14;
  • Strada del Vino Doc Cinque Terre e Colline di Levanto €.61.340,14;
  • Strada del Biologico e dei sapori della Val di Vara €.61.340,14.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Le attività in progetto possono prevedere:

  • partecipazione a manifestazioni, fiere, concorsi ed eventi similari a livello regionale, nazionale o comunitario o altre iniziative analoghe nel settore delle pubbliche relazioni;
  • realizzazione, acquisto e diffusione di materiale informativo – promozionale;
  • attuazione di azioni, eventi e campagne di informazione, pubblicitarie e di comunicazione che riguardano la ristorazione, la grande distribuzione organizzata, i canali di comunicazione ed i punti vendita;
  • missioni di operatori commerciali, della ristorazione e dell’informazione (media) in Italia e all’estero (esclusivamente in ambito UE).

Sono considerate ammissibili a progetto le seguenti spese specifiche:

  • spese personale dipendente;
  • spese personale a contratto;
  • spese di trasferta;
  • prestazioni di servizio;
  • materiali di consumo e dotazioni;
  • informazioni e pubblicità-eventi;
  • informazioni e pubblicità-prodotti;
  • spese assicurative;
  • altre spese.

La durata complessiva dei progetti non può essere superiore a 12 mesi.

Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda. 

Note

La domanda deve essere presentata tramite il portale http://www.sian.it/

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)