Descrizione
La misura mira ad incentivare gli investimenti per attività di diversificazione dell’attività economica al fine di sostenere l’occupazione localmente, con specifica attenzione alle iniziative di ospitalità entro i centri storici tipo albergo diffuso e servizi ad esso connessi.
Con l’operazione si vuole creare o incrementare l’offerta turistica nelle zone rurali, creando le condizioni per la crescita di nuove imprese turistiche e di strutture ricettive nei centri storici, organizzate in sistemi tipo albergo diffuso, attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente, nuove forme di ospitalità che introducano innovazione di processo e di offerta nel settore del turismo didattico, escursionistico.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare della misura le Micro e Piccole Imprese per le attività previste dal Testo unico della Legge Regione Toscana del Turismo.
I beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede o unità locale destinataria dell’intervento nel territorio elegibile delle province di Lucca e Pistoia della SISL del GAL MontagnAppennino;
- essere regolarmente iscritto nel registro delle imprese della CCIAA di Lucca o Pistoia.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto fino al 50%, fino ad un massimo di 15.000,00 euro.
Il contributo minimo è pari a €3.000,00.
La dotazione finanziaria ammonta a €134.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di investimento:
- Investimenti in sistemi di gestione tipo albergo diffuso entro i centri storici;
- Investimenti in forme di ospitalità integrate entro i sistemi degli itinerari storiconaturalistici o della RET;
- Investimenti in nuovi modelli di ospitalità su turismo didattico a tema ambientalestorico-etnoantropologico (villaggi ecologici, ospitalità a tema su ricostruzioni storiche tematiche).
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Opere di riqualificazione e potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza;
- Opere per l’efficientamento energetico e la copertura del fabbisogno energetico aziendale mediante energia da fonti rinnovabili;
- Acquisto e posa in opera di impianti, macchinari, arredi ed attrezzature funzionali agli interventi realizzati, ivi compresi quelli necessari all’attività amministrativa dell’impresa;
- Acquisto di hardware e software anche finalizzato all’attività di e-commerce.
- Cartelloni, poster e targhe per azioni di informazione e pubblicità;
- Spese generali come onorari di professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.