Descrizione
Il sotto intervento mira a favorire gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali finalizzati a migliorare la fruizione turistica del territorio e, in particolare, a supportare lo sviluppo turistico della Via Verde e della Rete Ciclabile dei Trabocchi, anche attraverso innovazioni di prodotto, di servizio e di processo.
Il presente avviso concorre allo sviluppo dell’economia della Costa dei Trabocchi, favorendo gli investimenti che contribuiscono al miglioramento dell’offerta turistica nei seguenti ambiti corrispondenti ad attività individuate attraverso uno specifico elenco di codici ATECO:
- Turismo enogastronomico inteso come una pluralità di esperienze volte alla conoscenza e alla promozione dei prodotti tipici, accompagnando il turista nella scoperta dell’identità enogastronomica del territorio;
- Mobilità sostenibile e attiva, idonea a facilitare l’esplorazione del territorio in maniera sostenibile, attraverso l’uso della bicicletta, percorsi a piedi e altre soluzioni che riducano l’impatto ambientale della mobilità;
- Turismo naturalistico e culturale incentrato sulla valorizzazione dei luoghi di pregio, attraverso il miglioramento dei servizi di fruizione dei principali attrattori naturali e culturali.
Gli interventi dovranno essere realizzati sul territorio interessato dal PSL del GAL Costa dei Trabocchi ovvero: Casalbordino, Fossacesia, Francavilla al mare, Miglianico, Monteodorisio, Ortona, Pollutri, Ripa Teatina, Rocca San Giovanni, San Salvo, San Vito Chietino, Scerni, Tollo, Torino di Sangro, Treglio, Vasto e Villalfonsina.
Soggetti beneficiari
Beneficiari dell’aiuto sono le imprese attive da oltre 36 mesi dalla data di presentazione della domanda di sostegno, in forma individuale o societaria, classificabili come piccole o microimprese che svolgono una delle attività classificabile in uno dei codici ATECO previsti.
Le imprese dovranno:
- avere sede operativa nelle aree ricadenti nel territorio di competenza del GAL Costa dei Trabocchi;
- essere in regola con quanto previsto dalla normativa ambientale/urbanistica laddove ne ricorra la necessità dagli interventi previsti nel Piano Aziendale;
- avere durata del contratto societario almeno pari a quella del periodo di vincolo di destinazione degli interventi;
- presentare un Piano Aziendale che preveda la fine delle attività entro il 30/09/2024.
Entità e forma dell’agevolazione
L’aiuto è concesso in forma di contributo a fondo perduto nella misura massima del 55% della spesa ammissibile.
Il contributo richiesto non può essere inferiore a € 8.000,00 né superiore a € 20.000,00.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è di € 83.483,88.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute dal beneficiario nell’ambito dell’intervento coerentemente a quanto disposto e nello specifico:
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strumentali per lo svolgimento delle attività (inclusi arredi), nuovi di fabbrica;
- acquisto di hardware e software inerenti o necessari alle attività;
- spese per la realizzazione di siti internet e applicazioni digitali per lo svolgimento di specifici processi aziendali (per es. e-commerce, prenotazioni online, raccolta ordini, interazione con i clienti, integrazioni operative con i fornitori). Sono esclusi i costi di pubblicità e promozione e i costi di manutenzione e gestione;
- acquisizione di brevetti e licenze;
- spese per consulenze e servizi inerenti agli investimenti di cui ai punti precedenti;
- spese generali correlate alle spese di cui ai punti precedenti nel limite del 4%.