L’opportunitĂ  in pillole

GAL BARBAGIA – Investire per adeguare le aziende di trasformazione dei prodotti agroalimentari 2023

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina



Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura, Commercio, Industria


Territorio

Sardegna (Nuoro)


Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese


Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto


Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design


ComplessitĂ 

Semplice
q

Data di apertura

07/09/2023 23:59:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il Gal Barbagia con la misura finanzia investimenti materiali e/o immateriali finalizzati alla trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli. Gli investimenti devono essere indirizzati a realizzare, ammodernare e razionalizzare le strutture produttive dedicate alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, a migliorare gli standard qualitativi, a sviluppare nuovi prodotti ed affrontare nuovi segmenti di mercato.

Le attivitĂ  previste dal progetto devono essere realizzate in uno dei seguenti comuni del territorio del GAL Barbagia: Fonni, Mamoiada, Oliena, Orani, Orgosolo, Orotelli, Ottana.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare degli aiuti previsti dal presente bando i seguenti soggetti: 

  • Per le filiere del vino, olio, carne: le imprese agroindustriali, le imprese agricole singole o associate e le societĂ  cooperative che svolgono attivitĂ  di trasformazione, di trasformazione e commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli.
  • Per la filiera dell’ortofrutta: aggregazioni di minimo 3 soggetti tra imprese agroindustriali, imprese agricole singole o associate e le societĂ  cooperative che svolgono attivitĂ  di trasformazione, di trasformazione e commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli.

Le imprese dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione nel registro delle imprese della C.C.I.A.A;
  • essere in possesso di partita IVA con codice ATECO individuato dalle macrocategorie come di seguito specificato:
    • imprese agricole ATECO 01;
    • imprese di trasformazione ATECO 10 e 11;
  • Il requisito ulteriore per i beneficiari della filiera ortofrutta è costituire un’aggregazione:
  • L’aggregazione deve essere costituita da minimo 3 soggetti tra imprese agricole, imprese di trasformazione, imprese di commercializzazione;
  • L’aggregazione deve essere costituita in una delle forme associative previste dalle norme in vigore: ATS, ATI, Contratti di rete, o altra tipologia di aggregazione riconosciuta dalla normativa vigente;
  • L’iscrizione all’Anagrafe delle aziende agricole e avere il fascicolo aziendale aggiornato.

EntitĂ  e forma dell’agevolazione

Il sostegno è erogato come contributo in conto capitale calcolato sulla spesa ammissibile.

L’intensitĂ  dell’aiuto è fissata nella misura massima del 40% della spesa ammissibile al finanziamento.

L’aiuto non può comunque mai superare il 60% della spesa ammessa.

Il contributo massimo concedibile per domanda di sostegno è fissato:

  • Per le filiere olio, vino, carne: massimo € 50.000,00;
  • Per la filiera ortofrutta un unico progetto da massimo € 230.000,00.

Le risorse finanziarie disponibili per il presente bando ammontano a € 780.000, così ripartiti:

  • 150.000,00 per la filiera del vino;
  • 200.000,00 per la filiera dell’ortofrutta;
  • 170.000,00 per la filiera dell’olio;
  • 60.000,00 per la filiera della carne.

AttivitĂ  finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • investimenti per costruzione, ristrutturazione, risanamento e miglioramento di beni immobili;
  • investimenti per acquisto di beni mobili quali macchine, macchinari, hardware, impianti e attrezzature fino a copertura del valore di mercato del bene;
  • investimenti immateriali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizioni di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali;
  • Spese generali.

Saranno ritenuti ammissibili i costi rientranti nelle seguenti tipologie:

  • lavori edili, infissi e impianti;
  • acquisto di nuovi macchinari, hardware ed attrezzature fino a copertura del valore di mercato del bene;
  • acquisto di veicoli stradali se coerenti con il progetto esclusivamente per quanto riguarda:
    • veicoli specificamente attrezzati;
    • furgoni con caratteristiche non di lusso, con carrozzeria furgonata metallica chiusa non finestrata e con massimo tre posti;
    • autocarri cassonati con caratteristiche non di lusso, con massimo tre posti;
  • acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizioni di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali.
Note
<p>La domanda di sostegno deve essere trasmessa/rilasciata per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), disponibile all’indirizzo <a href="http://www.sian.it/">www.sian.it.</a></p> <p>Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.</p>
Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attivitĂ  mista, 01.61 AttivitĂ  di supporto alla produzione vegetale, 01.62 AttivitĂ  di supporto alla produzione animale, 01.63 AttivitĂ  successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
C 10 Industrie alimentari (10.11 Lavorazione e conservazione di carne (escluso volatili), 10.12 Lavorazione e conservazione di carne di volatili, 10.13 Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili), 10.20 Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi, 10.31 Lavorazione e conservazione delle patate, 10.32 Produzione di succhi di frutta e di ortaggi, 10.39 Altra Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi, 10.41 Produzione di oli e grassi, 10.42 Produzione di margarina e di grassi commestibili simili, 10.51 Industria lattiero-casearia, trattamento igienico, conservazione del latte, 10.52 Produzione di gelati, 10.61 Lavorazione delle granaglie, 10.62 Produzione di amidi e di prodotti amidacei, 10.71 Produzione di pane; prodotti di pasticceria freschi, 10.72 Produzione di fette biscottate e di biscotti; produzione di prodotti di pasticceria conservati, 10.73 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili, 10.81 Produzione di zucchero, 10.82 Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie, 10.83 Lavorazione del tè e del caffè, 10.84 Produzione di condimenti e spezie, 10.85 Produzione di pasti e piatti preparati, 10.86 Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici, 10.89 Produzione di prodotti alimentari nca, 10.91 Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento, 10.92 Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia)
C 11 Industria delle bevande (11.01 Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici, 11.02 Produzione di vini da uve, 11.03 Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta, 11.04 Produzione di altre bevande fermentate non distillate, 11.05 Produzione di birra, 11.06 Produzione di malto, 11.07 Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia)