L’opportunità in pillole

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO – Formazione e avviamento alla professione culturale 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, No profit

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Valle d'Aosta (Aosta), Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Formazione

Complessità

Intermedia

Descrizione

La Fondazione Compagnia di San Paolo con tale bando intende contribuire al raggiungimento di una serie di obiettivi, quali:

  • sviluppare iniziative rivolte alla costruzione delle carriere professionali di giovani artisti e creativi e operatori culturali, principalmente in fascia di età 20-30 anni;
  • promuovere un sistema formativo e di incubazione composito e interconnesso, per la costruzione e l’avvio di professionalità artistico/creative, culturali e di servizio alla progettazione culturale adeguate alla domanda, tramite la costruzione di networking tra enti di formazione e mondo del lavoro culturale.

Soggetti beneficiari

Le Linee guida sono rivolte agli enti non profit del settore culturale di tutta Italia purché comprovatamente attivi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, con missione e attività nel campo della formazione, dell’incubazione e dell’avviamento alla professione, che propongano percorsi di formazione a seguito dei quali può avvenire o meno la certificazione di competenze.

Ogni ente ammissibile può presentare una sola richiesta di contributo, pur potendo figurare come partner in una seconda proposta presentata da altri enti ammissibili.

Entità e forma dell’agevolazione

Il sostegno massimo accordato a ciascuna iniziativa selezionata non supererà i €40.000,00, con copertura massima pari al 75% dei costi complessivi sostenuti per l’iniziativa.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Potranno essere presentate richieste di contributo riguardanti iniziative di formazione, incubazione e avviamento alla professione culturale con formati differenti (residenze, masterclass, laboratori, corsi strutturati, mobilità …), rivolte a:

  • artisti e creativi (ad esempio: artisti visivi, performer, musicisti, designer, fotografi) italiani e stranieri;
  • operatori culturali con funzioni trasversali e/o di supporto all’azione culturale, che prestano servizi funzionali ad affrontare le sfide nel contesto globale, con particolare attenzione alle professioni emergenti nei campi del: digitale, comunicazione, project management culturale, sostenibilità, analisi dei dati, integrazione tra cultura e welfare.

Le iniziative dovranno obbligatoriamente:

  • svolgersi in almeno una delle tre Regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, fatta eccezione la possibilità di prevedere periodi di mobilità nazionale e/o internazionale;
  • iniziare nel 2024, successivamente alla data di pubblicazione delle presenti Linee guida e concludersi entro luglio 2025;
  • rivolgersi principalmente a persone under 30, selezionate dall’ente che presenta richiesta di contributo in base alle loro capacità ed accertate esperienze pregresse;
  • porre l’attenzione sulle tematiche di genere e pari opportunità all’interno dei percorsi formativi, per favorire cultura e sensibilità diffusa e incentivare la crescita professionale delle donne nonché il loro inserimento lavorativo in carriere dinamiche;
  • presentare un’offerta formativa qualificata e articolata;
  • prevedere che una parte adeguata delle attività sia destinata allo sviluppo di esperienze professionalizzanti di tipo pratico, applicativo e all’orientamento al mondo del lavoro;
  • prevedere la presenza di partner appartenenti al mondo del lavoro culturale o comunque a un settore coerente con il percorso formativo proposto, da coinvolgere nella fase applicativa dell’attività formativa citata al punto precedente.
Note

Le richieste di contributo  dovranno essere presentate mediante procedura ROL-Richieste On Line.

Il criterio di selezione è valutativo con modalità comparativa.

Codici ATECO ammissibili
P 85 Istruzione (85.10 Istruzione prescolastica, 85.20 Istruzione primaria, 85.31 Istruzione secondaria di formazione generale, 85.32 Istruzione secondaria tecnica e professionale, 85.41 Istruzione post-secondaria non universitaria, 85.42 Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori, 85.51 Corsi sportivi e ricreativi, 85.52 Formazione culturale, 85.53 Attività delle scuole guida, 85.59 Servizi di istruzione nca, 85.60 Attività di supporto all'istruzione)
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.01 Attività di biblioteche ed archivi, 91.02 Attività di musei, 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali)