L’opportunità in pillole

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA – Bando 2024/2026 Interventi su beni culturali

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

No profit

Territorio

Toscana (Lucca)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi

Complessità

Semplice

Descrizione

Il bando è volto a sostenere progetti di restauro e valorizzazione di beni culturali, mobili e immobili, sottoposti alla tutela della Soprintendenza competente.

Soggetti beneficiari

La partecipazione al bando è riservata a:

  • Enti del Terzo Settore;
  • Altre Associazioni e Fondazioni che abbiano come propri scopi la tutela e la promozione ambientale o lo sviluppo della comunità locale;
  • Enti pubblici locali della provincia di Lucca;
  • Enti religiosi.

I soggetti richiedenti devono:

  • perseguire scopi di utilità sociale o di promozione dello sviluppo economico;
  • essere statutariamente autonomi, o nel caso di sezione locale attiva di ente articolato territorialmente deve essere dotata di adeguata autonomia operativa;
  • non avere, per Statuto, finalità di lucro.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto, non sono presenti limiti minimi e massimi di progetto.

La quota di cofinanziamento deve essere almeno il 30% del costo totale del progetto.

Lo stanziamento a disposizione ammonta a 2.000.000,00 euro.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per la conservazione e valorizzazione dei beni architettonici, storico artistici e archeologici. Per le spese tecniche è presente un limite del 10% del costo totale del progetto.

Note

La presentazione delle domande di partecipazione avviene esclusivamente mediante il Portale Richieste On Line (ROL).

La selezione dei progetti da sostenere viene effettuate tramite valutazione qualitativa.

Codici ATECO ammissibili
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.01 Attività di biblioteche ed archivi, 91.02 Attività di musei, 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali)