L’opportunità in pillole

FONDAZIONE CARIPARO – Sportivamente 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

No profit, Servizi

Territorio

Veneto (Padova, Rovigo)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marketing, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili

Complessità

Intermedia

Descrizione

Sportivamente è un progetto ideato e sostenuto dalla Fondazione Cariparo, e coordinato dal Coni Veneto in accordo e sinergia con le Delegazioni Provinciali Coni di Padova e Rovigo, con l’obiettivo di favorire e promuovere l’attività motoria e sportiva giovanile e sostenere il mondo dello sport dilettantistico.

La nuova edizione mira a sostenere le Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) operanti nel settore giovanile Under 15 (con riferimento ai giovani nati dal 1° gennaio 2010) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) che svolgono attività sportiva giovanile nelle province di Padova e Rovigo, nel campo della pratica per normodotati.

Soggetti beneficiari

La partecipazione al bando è riservata alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) e alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) delle province di Padova e Rovigo, in possesso dei seguenti requisiti:

  • ASD/SSD:
    • essere iscritte al Registro delle ASD e SSD;
    • essere iscritte e affiliate alle FSN (Federazioni Sportive Nazionali), alle DSA (Discipline Sportive Associate) ed agli EPS (Enti di Promozione Sportiva) riconosciuti dal Coni;
    • avere sede sociale e operativa nelle province di Padova e Rovigo;
    • essere iscritte nei rispettivi campionati provinciali di competenza;
    • non appartenere a Gruppi Sportivi Militari o Corpi dello Stato;
    • non essere Società di Capitali, eccetto le SSD r.l. senza fine di lucro e/o a carattere professionistico (ossia non avere atleti tesserati il cui reddito primario derivi dalla pratica sportiva).
  • APS:
    • essere iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS);
    • avere sede sociale e operativa nelle province di Padova e Rovigo;
    • non essere Società di Capitali, eccetto le SSD r.l. senza fine di lucro e/o a carattere professionistico (ossia non avere atleti tesserati il cui reddito primario derivi dalla pratica sportiva).

Non sono ammesse al bando le ASD/SSD e le APS che al momento dell’emanazione del bando beneficiano già di un sostegno da parte della Fondazione, o che non hanno ancora rendicontato il contributo assegnato nell’ambito della precedente edizione del Bando.

Entità e forma dell’agevolazione

Il livello di assegnazione dei contributi alle singole ASD/SSD e alle APS risulta così definito:
• Fascia Minima: 500 euro
• Fascia Massima: 8.000 euro
Circa il 2% (max 15.000 euro) del plafond complessivo sarà a disposizione della Commissione per “interventi speciali”
e circa l’1% del plafond complessivo (max 8.000 euro) sarà destinato alle attività gestionali del progetto. 

La disponibilità finanziaria è di € 771.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Le tipologie di intervento ammissibili sono:

A – Attività di promozione sportiva giovanile:

  • nelle scuole primarie in orario curricolare ed extra-curricolare regolata da specifiche convenzioni con l’istituto scolastico, attraverso l’impiego di tecnici specializzati e l’utilizzo di materiale sportivo specifico;
  • attraverso la partecipazione ai progetti di promozione sportiva promossi dal Coni, Educamp e centro Coni.

B – Attività di sostegno all’attività sportiva giovanile:

  • ammodernamento degli impianti tecnici e/o acquisto di nuove attrezzature sportive finalizzate al risparmio energetico;
  • acquisto di attrezzature sportive fisse e/o mobili finalizzate al potenziamento e allo svolgimento dell’attività sportiva svolta;
  • rimborso di compensi professionali (commercialista, consulente del lavoro, notaio ecc..) ed altri servizi, nel limite del 50% della spesa e comunque entro un massimo di Euro 1.000;
  • acquisto di materiale sportivo di consumo, abbigliamento e borse sportive destinate alle attività giovanili Under 15 (da consegnare agli atleti a titolo gratuito).

C – Attività di Inclusione Sociale:

  • iniziative volte a favorire lo svolgimento dell’attività sportiva da parte di bambini e ragazzi provenienti da famiglie in situazione di disagio, con particolare attenzione a minori stranieri e/o con background migratorio;
  • supporto a bambini e ragazzi in condizioni di fragilità anche attraverso figure di educatori professionisti e psicologi. Per questo specifico filone viene definito un plafond massimo di 40.000 euro che verrà utilizzato attraverso contributi aggiuntivi alle ASD/SSD destinatarie di contributi nell’ambito dei punti A e B nella misura massima del 50% dell’assegnazione complessiva e nel limite massimo di € 2.000 euro.

Ogni ASD/SSD e APS potrà presentare richieste di contributo per uno o più interventi previsti al punto A, nonché una sola richiesta tra gli interventi previsti al punto B e una sola richiesta tra gli interventi previsti al punto C.

Sono ammesse le spese sostenute durante l’anno 2024 (spese di competenza economica dal 01.01.2024 al 31.12.2024).

Note

Le domande devono essere inviate al CONI Veneto, esclusivamente in via telematica all’indirizzo e-mail: [email protected] 

Il criterio di selezione è a insindacabile giudizio della Fondazione.

Codici ATECO ammissibili
R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (93.11 Gestione di impianti sportivi, 93.12 Attività di club sportivi, 93.13 Palestre, 93.19 Altre attività sportive)