L’opportunità in pillole

EBURT – Ente Bilaterale Turismo Emilia Romagna – Contributi aziende 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi, Turismo

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

Grande impresa, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Sostegni

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

01/01/2024
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

EBURT – L’Ente Bilaterale del Turismo dell’Emilia Romagna ha emanato questi bandi a sostegno delle aziende per l’annualità 2024.

Sono previste linee di intervento diverse in base al tipo di investimento.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dei servizi di EBURT le imprese con dipendenti quali:

  • Aziende alberghiere;
  • Complessi turistico/ricettivi dell’aria aperta (campeggi e villaggi);
  • Aziende di pubblici servizi (ristoranti, caffè, bar, snack bar, gelaterie, cremerie, negozi di pasticceria e confetteria, locali notturni, sale da ballo e similiari, posti di ristoro sulle autostrade, nelle stazioni ferroviarie, aeroportuali, marittime, servizi di ristorazione sui treni, catering, mense aziendali e simili);
  • Stabilimenti balneari;
  • Alberghi diurni;
  • Imprese di viaggio e di turismo;
  • Porti ed approdi turistici;
  • Rifugi alpini.

Per accedere alle prestazioni sono necessari i seguenti requisiti di regolarità contributiva all’ente:

  • 36 mesi di versamenti continuativi per l’azienda.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo associato a ciascuna tipologia di investimento è di:

  • FONDO SOSTEGNO AL REDDITO:
    • INTEGRAZIONE ALLA NASPI:
      • 20% lordo del trattamento Naspi dal 4° al 12° mese (91° – 360° giorno);
    • RIDUZIONE ORARIO DI LAVORO:
      • 50% della normale retribuzione (art. 148 del CCNL Turismo 20.02.2010 e successive modifiche e/o integrazioni) fino ad un massimo di 1040 ore pro capite in 24 mesi (riproporzionato per i part-time).
    • SOSPENSIONE ATTIVITÀ PER EVENTI ECCEZIONALI:
      • 50% della normale retribuzione (art. 148 del CCNL Turismo 20.02.2010 e successive modifiche e/o integrazioni) fino ad un massimo di 60 gg. all’anno. Anche per lavoratori stagionali e tempi determinato (in deroga).
    • SOSPENSIONE ATTIVITÀ PER CONDIZIONI METEOROLOGICHE:
      • 50% della normale retribuzione (art. 148 del CCNL Turismo 20.02.2010 e successive modifiche e/o integrazioni) fino ad un massimo di 15 gg. all’anno. Anche per lavoratori stagionali e tempi determinato (in deroga).
    • RIDUZIONE ATTIVITÀ PER LAVORI PUBBLICI:
      • 50% della normale retribuzione (art. 148 del CCNL Turismo 20.02.2010 e successive modifiche e/o integrazioni) applicabile anche ai PT non < 20h settimanali, fino ad un massimo di 90 gg. pro capite, compresa la parte contributiva a carico azienda.
    • SOSPENSIONE ATTIVITÀ PER LAVORI PUBBLICI:
      • 60% della normale retribuzione (art. 148 del CCNL Turismo 20.02.2010 e successive modifiche e/o integrazioni) fino ad un massimo di 60 gg. pro capite, compresa la parte contributiva a carico azienda.
  • ALTRE PRESTAZIONI:
    • STABILIZZAZIONE DELL’OCCUPAZIONE:
      • EBURT eroga alle imprese che trasformano il contratto a tempo determinato in rapporto di lavoro a tempo indeterminato (con esclusione del lavoro intermittente) senza soluzione di continuità un contributo forfettario pari all’importo di due mensilità lorde (normale retribuzione comprensiva delle incidenze indirette e differite), riproporzionato in caso di contratto a tempo parziale.
    • VIDEOSORVEGLIANZA:
      • Il contributo relativo ai costi di attivazione della pratica sarà pari al 50% e, comunque, non superiore a 1.300 €.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono previste le seguenti linee di intervento con le relative spese ammissibili:

  • FONDO SOSTEGNO AL REDDITO:
    • INTEGRAZIONE ALLA NASPI:
      • DESTINATARI: Lavoratori cessati per:
        • Licenziamento per giustificato motivo oggettivo, anche a seguito di procedura ex l. 223/1991;
        • Dimissioni per giusta causa (escluso art. 55 Dlgs. 151/2001);
        • Risoluzione consensuale per trasferimento > 50 km;
        • Termine del rapporto di apprendistato.
      • SCADENZA: 90 gg. dalla cessazione del rapporto per presentare domanda; 30 gg. dal pagamento INPS per l’invio delle contabili.
      • PAGAMENTO: Diretto al lavoratore in 3 tranches complessive.
    • RIDUZIONE ORARIO DI LAVORO:
      • DESTINATARI: Aziende fino a 5 dipendenti a cui non sono riconosciuti ammortizzatori sociali;
      • SCADENZA: entro 30 gg. dalla sottoscrizione dell’accordo sindacale.
    • SOSPENSIONE ATTIVITÀ PER EVENTI ECCEZIONALI:
      • DESTINATARI: Aziende che subiscono eventi imprevisti ed eccezionali, indipendenti dalla volontà del datore di lavoro e del lavoratore, che comportano la cessazione temporanea dell’attività aziendale ricondotti a pubbliche calamità, eventi atmosferici straordinari e altri casi di forza maggiore.
      • SCADENZA: Entro 30 gg. dalla sottoscrizione dell’accordo sindacale.
    • SOSPENSIONE ATTIVITÀ PER CONDIZIONI METEOROLOGICHE:
      • DESTINATARI: Aziende stagionali soggette a condizioni meteorologiche che comportano la sospensione della prestazione lavorativa: stabilimenti balneari, parchi a tema e campeggi con annessi pubblici esercizi.
      • SCADENZA: Entro il 5°giorno successivo all’evento.
    • RIDUZIONE ATTIVITÀ PER LAVORI PUBBLICI:
      • DESTINATARI: Aziende che non possono fruire di ammortizzatori sociali, in caso di allestimento di un cantiere di opere pubbliche la cui rilevanza sia riconosciuta preventivamente dalle Parti Sociali a livello territoriale, che determini la contrazione dell’attività aziendale.
      • SCADENZA: Entro 30 gg. dalla sottoscrizione dell’accordo sindacale.
    • SOSPENSIONE ATTIVITÀ PER LAVORI PUBBLICI:
      • DESTINATARI: Aziende che non possono fruire di ammortizzatori sociali, in caso di allestimento di un cantiere di opere pubbliche la cui rilevanza sia riconosciuta preventivamente dalle Parti Sociali a livello territoriale, che determini la sospensione dell’attività aziendale.
      • SCADENZA: Entro 30 gg. dalla sottoscrizione dell’accordo sindacale.
  • ALTRE PRESTAZIONI:
    • STABILIZZAZIONE DELL’OCCUPAZIONE:
      • Il contributo è erogato al compimento del dodicesimo mese del rapporto di lavoro a tempo indeterminato. L’istanza è presentata dall’azienda al CST – EBURT di competenza del lavoratore per l’acquisizione del relativo parere.
    • VIDEOSORVEGLIANZA:
      • Per le aziende fino a 15 dipendenti che decidono l’installazione o l’adeguamento di sistemi di videosorveglianza al fine di salvaguardare, al contempo, il patrimonio aziendale e la sicurezza dei lavoratori e che allo scopo stipulano un accordo aziendale con le RSA/RSU e/o le OO.SS. territoriali, EBURT riconosce un contributo relativo ai costi di attivazione della pratica e alla formazione degli addetti. Sono esclusi i costi relativi all’acquisto dei beni strumentali.

Tutte le richieste compilate e completate in ogni parte dovranno pervenire all’Ente Bilaterale entro 90 giorni dal pagamento della fattura o ricevuta fiscale con termine ultimo di presentazione entro il 31 dicembre dell’anno in corso.

Note

Le domande possono essere compilate tramite l’Area Riservata.

Codici ATECO ammissibili
I 55 Alloggio (55.10 Alberghi e strutture simili, 55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni, 55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, 55.90 Altri alloggi)
I 56 Attività dei servizi di ristorazione (56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile, 56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi), 56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale, 56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina)