L’opportunità in pillole

DIPARTIMENTO PER L’INFORMAZIONE E L’EDITORIA – Assunzioni agevolate in Editoria

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino), Valle d'Aosta (Aosta), Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena), Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza), Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese), Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini), Trentino Alto Adige (Bolzano, Trento), Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo), Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo), Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine), Basilicata (Matera, Potenza), Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Tramite il presente Bando vengono disciplinate le assunzioni di professionisti e giornalisti a tempo indeterminato e la stabilizzazione dei contratti, da parte di datori di lavoro appartenenti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, anche di nuova costituzione, alle agenzie di stampa e alle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, non partecipate dallo Stato.

Soggetti beneficiari

Costituiscono requisiti di ammissione al beneficio:
  • l’indicazione, nel Registro delle imprese, del codice di classificazione ATECO con le seguenti specificazioni:
    • per le imprese editoriali di quotidiani: 58.13 (edizione di quotidiani);
    • per le imprese editoriali di periodici: 58.14 (edizione di riviste e periodici);
    • per le agenzie di stampa: 63.91 (attività delle agenzie di stampa);
    • per le emittenti radiofoniche: 60.10 (trasmissioni radiofoniche);
    • per le emittenti televisive: 60.20 (attività di programmazione e trasmissioni televisive);
  • l’iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC), istituito presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni;
  • non essere sottoposti a procedure di liquidazione volontaria, coatta amministrativa o giudiziale.

Entità e forma dell’agevolazione

Bonus assunzione giornalisti: E’ riconosciuto, per l’anno 2023, un contributo forfettario nella misura di 14.000 euro per la trasformazione di un contratto giornalistico a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa, in contratto a tempo indeterminato.

Stabilizzazione dei contratti giornalistici: E’ riconosciuto, per l’anno 2023, un contributo forfettario nella misura di 10.000 euro per ogni assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato, perfezionatosi nel corso dell’anno 2023, di giovani giornalisti e professionisti con età inferiore a 36 anni.

La dotazione finanziaria è di 15 milioni di euro.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Bonus assunzione giornalisti: I giovani professionisti devono essere in possesso di qualifica professionale, opportunamente attestata, nel campo della digitalizzazione editoriale, dell’informazione e della documentazione informatica, della comunicazione e sicurezza informatica, del servizio on line e trasformazione digitale, anche nel settore dei media.
Note

I soggetti che intendono accedere al contributo presentano apposita domanda, per via telematica, al Dipartimento per l’informazione e l’editoria
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale www.impresainungiorno.gov.it.

Codici ATECO ammissibili
J 58 Attività editoriali (58.13 Edizione di quotidiani, 58.14 Edizione di riviste e periodici)
J 60 Attività di programmazione e trasmissione (60.10 Trasmissioni radiofoniche, 60.20 Attività di programmazione e trasmissioni televisive)
J 63 Attività dei servizi d'informazione e altri servizi informatici (63.91 Attività delle agenzie di stampa)