Descrizione
Tramite il presente Bando vengono disciplinate le assunzioni di professionisti e giornalisti a tempo indeterminato e la stabilizzazione dei contratti, da parte di datori di lavoro appartenenti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, anche di nuova costituzione, alle agenzie di stampa e alle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, non partecipate dallo Stato.
Soggetti beneficiari
- l’indicazione, nel Registro delle imprese, del codice di classificazione ATECO con le seguenti specificazioni:
- per le imprese editoriali di quotidiani: 58.13 (edizione di quotidiani);
- per le imprese editoriali di periodici: 58.14 (edizione di riviste e periodici);
- per le agenzie di stampa: 63.91 (attività delle agenzie di stampa);
- per le emittenti radiofoniche: 60.10 (trasmissioni radiofoniche);
- per le emittenti televisive: 60.20 (attività di programmazione e trasmissioni televisive);
- l’iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC), istituito presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni;
- non essere sottoposti a procedure di liquidazione volontaria, coatta amministrativa o giudiziale.
Entità e forma dell’agevolazione
Bonus assunzione giornalisti: E’ riconosciuto, per l’anno 2023, un contributo forfettario nella misura di 14.000 euro per la trasformazione di un contratto giornalistico a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa, in contratto a tempo indeterminato.
Stabilizzazione dei contratti giornalistici: E’ riconosciuto, per l’anno 2023, un contributo forfettario nella misura di 10.000 euro per ogni assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato, perfezionatosi nel corso dell’anno 2023, di giovani giornalisti e professionisti con età inferiore a 36 anni.