L’opportunità in pillole

DGCA – Tax Credit industrie tecniche e di post-produzione

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino), Valle d'Aosta (Aosta), Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena), Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza), Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese), Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini), Trentino Alto Adige (Bolzano, Trento), Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo), Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo), Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine), Basilicata (Matera, Potenza), Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

Grande impresa, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Crediti d'imposta

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Formazione, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Cinema e Audiovisivo (DGCA), ha comunicato la data di apertura della procedura di domanda per il credito d’imposta per le industrie tecniche e di post-produzione.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare del credito d’imposta le industrie tecniche e di post-produzione che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Sede legale e domicilio fiscale in Italia, o essere soggetti alla tassazione italiana;
  • Le imprese con sede e nazionalità in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo possono accedere al beneficio solo se dispongono di una filiale, agenzia o succursale stabilita in Italia e operano prevalentemente nel Paese.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in un credito in compensazione fiscale.

L’entità del contributo varia dalla dimensione dell’impresa, ovvero:

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI): il credito d’imposta è pari al 30% delle spese sostenute per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione, fino a un massimo annuo di 1 milione di euro per impresa o gruppo di imprese.
  • Grandi imprese: il credito d’imposta è pari al 15% delle spese sostenute, entro lo stesso limite di spesa, a condizione che i lavori per l’innovazione siano realizzati in collaborazione con PMI che sostengano direttamente almeno il 30% dei costi ammissibili.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 12 milioni di euro.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Le attività finanziabili riguardano i progetti già terminati realizzati dalle industrie tecniche e di post-produzione.

Le spese ammissibili sono le seguenti:

  • Acquisto, sviluppo aggiornamento software e hardware;
  • Acquisto e adeguamento mezzi tecnici di ripresa e automezzi;
  • Servizi acquisizione di potenza di calcolo;
  • Formazione personale per processi innovazione tecnologica;
  • Acquisto, sviluppo e aggiornamento sistemi di ripresa digitali e speciali;
  • Adeguamenti edilizi funzionali agli investimenti.

Sono ammessi esclusivamente i progetti già terminati, anche pluriennali, le cui spese siano state interamente sostenute e pagate a partire dal 1° gennaio 2022 e fino alla data di presentazione della domanda.

Note

Tutte le richieste devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma online DGCOL

Il criterio di valutazione è a sportello, in base all’ordine di invio domande.

Codici ATECO ammissibili
J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore (59.12 Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi)