Descrizione
L’obiettivo del presente bando è di contribuire alla diffusione della cultura di impresa attraverso la erogazione di contributi a fondo perduto destinati alla parziale copertura dei costi relativi all’avvio di impresa ad aspiranti imprenditori e dovranno riguardare in particolare la riqualificazione delle aree a desertificazione commerciale che, con nuovi investimenti, potrebbero essere riqualificate.
Soggetti beneficiari
Sono ammessi a partecipare al presente avviso gli aspiranti imprenditori che presentino un progetto imprenditoriale che preveda investimenti coerenti con l’attività descritta in presenza delle seguenti condizioni:
- l’impresa costituenda, il suo management e la proprietà non siano iscritti nel Registro delle Imprese oltre i sei mesi antecedenti la data di presentazione della domanda;
- essere in regola con la propria posizione contributiva e previdenziale come risultante dalla certificazione DURC;
- il management della impresa costituenda e la proprietà si impegnino per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo a mantenere l’iscrizione presso il Registro delle imprese.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo a fondo perduto è pari al 70% degli importi dei preventivi di spesa.
Ciascuna impresa potrà ottenere un solo contributo nel limite massimo di Euro 30.000,00.
La dotazione finanziaria del presente avviso è di 375.000,00 Euro.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
L’Amministrazione intende sostenere la crescita del sistema economico cittadino, dando un impulso concreto alla nascita di nuove imprese e allo sviluppo dell’autoimprenditorialità.
Sono ammesse le spese relative a:
- acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi nuovi, strutture non in muratura e rimovibili necessari all’attività imprenditoriale;
- acquisto di beni e servizi per la digitalizzazione dell’impresa;
- acquisto software gestionali, professionali e altre applicazioni aziendali inerenti l’attività di impresa;
- acquisto e installazione di impianti fotovoltaici;
- pedane, rampe per l’accesso ed altri interventi finalizzati al superamento di barriere architettoniche;
- installazione o ammodernamento di impianti (es. impianto elettrico, idraulico, climatizzazione, videosorveglianza, ecc.);
- sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito web ed e-commerce, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell’attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi etc). Il contributo per tali investimenti non può superare il 50% del contributo richiesto fino ad un massimo € 10.000,00.
Tutte le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda di concessione e fino alla data di presentazione della rendicontazione.