L’opportunità in pillole

COMUNE DI BOLOGNA – Bando Incredibol! 2023 – Contributi per progetti di impresa e di innovazione nel settore delle imprese culturali e creative

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, Servizi

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design, Marketing

Complessità

Semplice
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il Comune di Bologna ha promosso Incredibol! – l’INnovazione CREativa DI BOLogna.

Incredibol! è un progetto nato nel 2010 per favorire la crescita e la sostenibilità del settore culturale e creativo in Emilia-Romagna attraverso il coordinamento di azioni, risorse e benefici di diverso tipo messi a disposizione da una rete di partner pubblici e privati.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda imprese, liberi professionisti, studi associati, e associazioni attivi nel settore artistico, culturale e creativo.

Tutti i soggetti devono avere sede operativa e attività prevalente nel territorio della Regione Emilia-Romagna alla data del 30 giugno 2023.

Inoltre i soggetti devono possedere i requisiti specifici della propria tipologia di appartenenza, ovvero:

  • Tipologia A
    • Le neo-imprese devono essere costituite da non più di 4 anni alla data di scadenza del presente avviso pubblico e l’età media dei soci deve essere inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del presente avviso;
  • Tipologia B
    • I liberi professionisti devono avere iniziato l’attività da non più di 4 anni e non devono avere ancora compiuto 40 anni;
    • gli studi associati devono essere composti da singoli professionisti che abbiano iniziato l’attività da non più di 4 anni e i componenti devono avere un’età media inferiore ai 40 anni;
  • Tipologia C
    • le associazioni devono essere costituite da meno di 4 anni alla data di scadenza del presente avviso pubblico e da statuto devono risultare attive nei settori specificati dal bando. Devono inoltre, alla data del 30 giugno 2023, avere un organo di gestione costituito in maggioranza assoluta (50% più uno) da membri di età inferiore ai 40 anni, oppure le cui cariche principali (Presidenza e Vicepresidenza) in seno all’Organo di Gestione (Consiglio di Amministrazione o Consiglio/Comitato Direttivo) devono essere ricoperte da membri di età inferiore ai 40 anni.

Entità e forma dell’agevolazione

Saranno assegnati contributi a fondo perduto per la selezione di progetti di imprese, liberi professionisti, studi associati o associazioni, a cui verranno assegnati contributi in denaro per lo sviluppo dell’attività per un contributo pari a un massimo di € 15.000,00 ciascuno. 

Tale contributo dovrà corrispondere a un massimo dell’80% delle spese ammissibili rendicontate.

La dotazione finanziaria è pari ad € 120.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammesse le seguenti spese:

  • Spese per opere edili, murarie e impiantistiche per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento proposto;
  • Spese per progettazione, direzione lavori e collaudo connessi agli interventi;
  • Spese per acquisto e noleggi di macchinari, attrezzature, infrastrutture telematiche, tecnologiche, digitali;
  • Acquisizione di brevetti, licenze software, cloud e di servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale;
  • Spese per beni immateriali;
  • Spese per l’acquisizione di servizi, consulenze e collaborazioni esterne;
  • Spese di personale per la quota parte impiegata sul progetto, documentata attraverso timesheet;
  • Spese per la promozione, compresa la progettazione e la diffusione di dépliant, locandine, cartellonistica, manifesti, cataloghi, spese per la realizzazione di iniziative e strumenti di comunicazione, e per la partecipazione a fiere/mercati.

Sono ammesse le spese sostenute nel periodo compreso tra la data di concessione del contributo di cui al presente bando e il 31/10/2024. 

Note
<p>Le domande di partecipazione al presente avviso devono essere trasmesse esclusivamente compilando il modulo on-line relativo, al seguente link: <a href="https://moduli.retecivica.lepida.it/ComuneBologna_Incredibol2023">https://moduli.retecivica.lepida.it/ComuneBologna_Incredibol2023</a></p> <p>Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.</p>
Codici ATECO ammissibili
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.01 Rappresentazioni artistiche, 90.02 Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche, 90.03 Creazioni artistiche e letterarie, 90.04 Gestione di strutture artistiche)
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.01 Attività di biblioteche ed archivi, 91.02 Attività di musei, 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali)