Descrizione
Con il presente Bando, il Centro per il libro e la lettura, si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro, al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi di lettura “ad alta voce”
Le tipologie progettuali per cui è possibile concorrere sono:
- Sezione 1 – Progetti nazionali (che prevedono attività in due o più regioni italiane);
- Sezione 2 – Progetti locali (che prevedono attività a livello territoriale in uno o più comuni della stessa regione).
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano maturato, al momento della pubblicazione del Bando, un’esperienza continuativa almeno triennale nell’ambito di progetti di lettura ad alta voce.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto.
Il finanziamento ammissibile potrà essere:
- Sezione 1 – Progetti nazionali: fino ad un massimo di € 77.500,00 per progetto (per un totale di 2 progetti di cui almeno uno che si realizzi in una regione del Mezzogiorno d’Italia);
- Sezione 2 – Progetti locali: fino ad un massimo di € 40.000,00 per progetto (per un totale di 8 progetti di cui almeno due da realizzarsi in una regione del Mezzogiorno).
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 475.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili progetti di promozione della lettura espressiva “ad alta voce” presso i teatri, attraverso la collaborazione con fondazioni, biblioteche, librerie, anche all’interno di festival e di programmazioni artistiche e culturali e con i soggetti sottoscrittori dei Patti locali per la lettura.
Sono ammissibili e finanziabili solo le spese relative alla realizzazione del progetto rispettivamente:
- spese per il personale (entro il limite del 10% dei costi totali di progetto);
- spese generali e costi per le attività di coordinamento (es. fideiussione, coordinamento, supporto per la rendicontazione, ecc.);
- spese per l’organizzazione e la realizzazione delle attività di lettura “ad alta voce” (es. acquisto e/o noleggio di beni e/o di servizi, consulenze specialistiche, ecc.);
- spese per l’acquisto di libri (entro il limite del 15% dei costi totali di progetto);
- spese per l’attività di formazione;
- rimborsi spese documentabili, purché coerenti con le finalità del Bando (es. spese per logistica, viaggi, ecc.);
- spese per la promozione e comunicazione.
Le spese per essere ritenute ammissibili devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.