L’opportunità in pillole

CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTERATURA – Ad Alta Voce

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, Servizi

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino), Valle d'Aosta (Aosta), Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena), Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza), Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese), Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini), Trentino Alto Adige (Bolzano, Trento), Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo), Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo), Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine), Basilicata (Matera, Potenza), Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Formazione, Marketing

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Con il presente Bando, il Centro per il libro e la lettura, si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro, al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi di lettura “ad alta voce”

Le tipologie progettuali per cui è possibile concorrere sono:

  • Sezione 1 – Progetti nazionali (che prevedono attività in due o più regioni italiane);
  • Sezione 2 – Progetti locali (che prevedono attività a livello territoriale in uno o più comuni della stessa regione).

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano maturato, al momento della pubblicazione del Bando, un’esperienza continuativa almeno triennale nell’ambito di progetti di lettura ad alta voce.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto.

Il finanziamento ammissibile potrà essere:

  • Sezione 1 – Progetti nazionali: fino ad un massimo di € 77.500,00 per progetto (per un totale di 2 progetti di cui almeno uno che si realizzi in una regione del Mezzogiorno d’Italia);
  • Sezione 2 – Progetti locali: fino ad un massimo di € 40.000,00 per progetto (per un totale di 8 progetti di cui almeno due da realizzarsi in una regione del Mezzogiorno).

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 475.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili progetti di promozione della lettura espressiva “ad alta voce”  presso i teatri, attraverso la collaborazione con fondazioni, biblioteche, librerie, anche all’interno di festival e di programmazioni artistiche e culturali e con i soggetti sottoscrittori dei Patti locali per la lettura.

Sono ammissibili e finanziabili solo le spese relative alla realizzazione del progetto rispettivamente:

  • spese per il personale (entro il limite del 10% dei costi totali di progetto);
  • spese generali e costi per le attività di coordinamento (es. fideiussione, coordinamento, supporto per la rendicontazione, ecc.);
  • spese per l’organizzazione e la realizzazione delle attività di lettura “ad alta voce” (es. acquisto e/o noleggio di beni e/o di servizi, consulenze specialistiche, ecc.);
  • spese per l’acquisto di libri (entro il limite del 15% dei costi totali di progetto);
  • spese per l’attività di formazione;
  • rimborsi spese documentabili, purché coerenti con le finalità del Bando (es. spese per logistica, viaggi, ecc.);
  • spese per la promozione e comunicazione.

Le spese per essere ritenute ammissibili devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.

Note

Le proposte di progetto, corredate da tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate in tutte le loro parti e inviate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma bandi del Centro https://bandi.cepell.it

La procedura valutativa è a graduatoria.

Codici ATECO ammissibili
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.11 Attività di creazione letteraria e composizione musicale, 90.12 Attività di creazione di arti visive, 90.13 Altre attività di creazione artistica, 90.20 Attività di arti performative e rappresentazioni artistiche)
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali, 91.11 Attività di biblioteche, 91.21 Attività di musei e collezioni, 91.22 Attività di luoghi e monumenti storici)