L’opportunità in pillole

CDC – Cassa dottori commercialisti – Bando per l’acquisto o leasing finanziario di beni e/o servizi strumentali

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani), Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino), Valle d'Aosta (Aosta), Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena), Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza), Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese), Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini), Trentino Alto Adige (Bolzano, Trento), Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna), Molise (Campobasso, Isernia), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia), Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo), Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo), Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine), Basilicata (Matera, Potenza), Umbria (Perugia, Terni)

Destinatari

Libero professionista

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione

Complessità

Intermedia

Descrizione

Con il presente Bando vengono erogati contributi assistenziali a supporto dell’attività professionale di Dottore Commercialista per l’acquisto/leasing finanziario di beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell’attività professionale, in forma singola e/o associata (Studi Associati/STP).

Soggetti beneficiari

I destinatari del contributo sono i Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa al 31.12.2023 che nell’anno 2023 godono dell’agevolazione contributiva.

Al fine di poter beneficiare dei contributi. i Dottori Commercialisti devono far parte di un nucleo familiare i cui componenti abbiano dichiarato nell’anno 2023 (produzione reddito 2022), un reddito imponibile non superiore a:

• Euro 38.050,00 per richiedente unico componente del nucleo familiare;
• Euro 49.400,00 per nucleo familiare con due componenti;
• Euro 57.050,00 per nucleo familiare con tre componenti;
• Euro 62.600,00 per nucleo familiare con quattro componenti;
• Euro 67.300,00 per nucleo familiare con cinque componenti;
• Euro 70.550,00 per nucleo familiare con sei componenti;
• Euro 72.400,00 per nucleo familiare con sette o più componenti.

Nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti uno o più figli portatori di handicap o malattie invalidanti il limite reddituale è pari a:

  • Euro 68.350,00 per nucleo familiare minimo (un componente ed il figlio di dottore commercialista portatore di handicap), maggiorato del 40% per ogni ulteriore componente e del 60% per ogni ulteriore figlio di dottore commercialista portatore di handicap.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo a fondo perduto spettante è pari al 50% delle spese documentate sostenute nell’anno 2023 (al netto dell’IVA).

In caso di spese riferibili a Studi Associati/STP, il limite del 50% è imputato al singolo richiedente in proporzione alla sua percentuale di partecipazione agli utili rilevata dalla dichiarazione dei redditi 2023 (produzione 2022). Il contributo riconoscibile non può, comunque, eccedere l’importo di € 5.000 per singolo richiedente.

Il costo complessivo sostenuto e documentato per l’acquisto/leasing finanziario di beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell’attività professionale di cui si richiede il contributo deve essere di importo pari o superiore a € 400 (al netto dell’IVA).

La disponibilità finanziaria è pari a 1,5 milioni di euro.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono considerati beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell’attività professionale:

  • hardware;
  • licenze/abbonamenti software incluse quelle per la conservazione, gestione e protezione dei dati;
  • mobili da ufficio;
  • prestazione di servizi per cybersecurity;
  • licenze/abbonamenti per l’utilizzo di piattaforme per video conferenze;
  • prestazione di servizi per rilascio certificazione di qualità;
  • prestazione di servizi, software, licenze finalizzati allo sviluppo di servizi di consulenza, pianificazione, misurazione, rendicontazione di sostenibilità / ESG;
  • attrezzature innovative e infrastrutture telematiche, tecnologiche, digitali finalizzate alla realizzazione a titolo esemplificativo di piattaforme, siti web, al miglioramento della connettività di rete, alla digitalizzazione e la dematerializzazione dell’attività, la sicurezza informatica, la fatturazione elettronica, il cloud computing, il business process, compresa la strumentazione accessoria al loro funzionamento e le consulenze specializzate per l’attivazione e l’utilizzo.
Note

La domanda deve essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online CAB.

La graduatoria delle domande di partecipazione al Bando viene formata considerando l’ordine crescente della somma dei redditi imponibili dichiarati dai componenti il nucleo familiare del richiedente nell’anno di emanazione del bando. A parità di reddito, la precedenza è determinata dalla minore età del concorrente.

Codici ATECO ammissibili
M 69 Attività legali e contabilità (69.20 Contabilità, controllo e revisione contabile, consulenza in materia fiscale e del lavoro)