L’opportunità in pillole

CCIAA VARESE – Sostegno di progetti e iniziative di valorizzazione e sviluppo del settore agricolo

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Lombardia (Varese)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Formazione, Marketing

Complessità

Semplice

Descrizione

La Camera di Commercio di Varese prevede il sostegno allo sviluppo e alla competitività del settore agricolo locale attraverso l’erogazione di contributi, destinati a progetti o iniziative presentate da organismi collettivi, che coinvolgano una pluralità di operatori agricoli e che abbiano come finalità il sostegno ai processi produttivi, alla promozione e alla valorizzazione dell’attività agricola nella provincia di Varese.

Soggetti beneficiari

I progetti potranno essere presentati dai seguenti soggetti aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Varese:

  • Associazioni del settore agricolo;
  • Consorzi di imprese del settore agricolo;
  • Associazioni Temporanee di Imprese (ATI) formate da micro e piccole imprese (con prevalenza di imprese agricole).

I soggetti non obbligati all’iscrizione al Registro Imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio di Varese devono essere già legalmente costituiti al momento della presentazione della domanda di contributo.

I beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:

  • avere sede legale e/o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Varese;
  • iscritti al Registro delle Imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio di Varese

Entità e forma dell’agevolazione

L’ agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili con le seguenti caratteristiche:

  • importo minimo del contributo: 1.500,00 euro;
  • importo massimo del contributo: 8.000,00 euro;
  • investimento minimo: 3.000,00 euro.

La dotazione finanziaria è pari a € 30.000,00.

Attività finanziabili

I progetti e le iniziative candidabili sul bando devono riguardare i seguenti settori/ambiti:

  1. valorizzazione della commercializzazione dei prodotti tipici varesini;
  2. comunicazione e promozione delle produzioni tipiche varesine e delle risorse naturali del territorio;
  3. azioni a sostegno dei processi produttivi degli operatori agricoli attraverso assistenza tecnica, realizzazione di analisi fitopatologiche, analisi di laboratorio chimiche, fisiche e biologiche;
  4. sostegno alla formazione professionale e all’acquisizione di competenze, al fine di migliorare le conoscenze digitali, favorire il passaggio generazionale, applicare nuovi metodi di progettazione, produzione, approvvigionamento e distribuzione, promuovere una nuova cultura del lavoro per lo sviluppo di adeguate competenze orientate alla creatività, all’innovazione e alla capacità di identificare problemi/opportunità implementando concretamente soluzioni adeguate.

Spese ammissibili

Le attività finanziabili riguardano progetti o iniziative che abbiano come finalità il sostegno ai processi produttivi, alla promozione e alla valorizzazione dell’attività agricola.

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • servizi di formazione;
  • spese per la promozione/comunicazione di eventi/prodotti tipici varesini;
  • acquisto di materiale per la conservazione del patrimonio apistico;
  • attrezzature/macchinari correlate alle spese sopra indicate;
  • spese generali (non documentate) fino ad un valore massimo del 30% del totale del progetto.

Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute a decorrere dal 1° dicembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025.

Note

L’assegnazione del contributo è subordinata alla presentazione di una proposta progettuale, che dovrà essere inviata al seguente indirizzo pec: [email protected]

La procedura di valutazione è a graduatoria.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)