Descrizione
La Camera di Commercio di Varese prevede il sostegno allo sviluppo e alla competitività del settore agricolo locale attraverso l’erogazione di contributi, destinati a progetti o iniziative presentate da organismi collettivi, che coinvolgano una pluralità di operatori agricoli e che abbiano come finalità il sostegno ai processi produttivi, alla promozione e alla valorizzazione dell’attività agricola nella provincia di Varese.
Soggetti beneficiari
I progetti potranno essere presentati dai seguenti soggetti aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Varese:
- Associazioni del settore agricolo;
- Consorzi di imprese del settore agricolo;
- Associazioni Temporanee di Imprese (ATI) formate da micro e piccole imprese (con prevalenza di imprese agricole).
I soggetti non obbligati all’iscrizione al Registro Imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio di Varese devono essere già legalmente costituiti al momento della presentazione della domanda di contributo.
I beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:
- avere sede legale e/o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Varese;
- iscritti al Registro delle Imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio di Varese
Entità e forma dell’agevolazione
L’ agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili con le seguenti caratteristiche:
- importo minimo del contributo: 1.500,00 euro;
- importo massimo del contributo: 8.000,00 euro;
- investimento minimo: 3.000,00 euro.
La dotazione finanziaria è pari a € 30.000,00.
Attività finanziabili
I progetti e le iniziative candidabili sul bando devono riguardare i seguenti settori/ambiti:
- valorizzazione della commercializzazione dei prodotti tipici varesini;
- comunicazione e promozione delle produzioni tipiche varesine e delle risorse naturali del territorio;
- azioni a sostegno dei processi produttivi degli operatori agricoli attraverso assistenza tecnica, realizzazione di analisi fitopatologiche, analisi di laboratorio chimiche, fisiche e biologiche;
- sostegno alla formazione professionale e all’acquisizione di competenze, al fine di migliorare le conoscenze digitali, favorire il passaggio generazionale, applicare nuovi metodi di progettazione, produzione, approvvigionamento e distribuzione, promuovere una nuova cultura del lavoro per lo sviluppo di adeguate competenze orientate alla creatività, all’innovazione e alla capacità di identificare problemi/opportunità implementando concretamente soluzioni adeguate.
Spese ammissibili
Le attività finanziabili riguardano progetti o iniziative che abbiano come finalità il sostegno ai processi produttivi, alla promozione e alla valorizzazione dell’attività agricola.
Sono ammissibili le seguenti spese:
- servizi di formazione;
- spese per la promozione/comunicazione di eventi/prodotti tipici varesini;
- acquisto di materiale per la conservazione del patrimonio apistico;
- attrezzature/macchinari correlate alle spese sopra indicate;
- spese generali (non documentate) fino ad un valore massimo del 30% del totale del progetto.
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute a decorrere dal 1° dicembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025.