L’opportunità in pillole

CCIAA VARESE – Sostegno alle imprese agricole varesine 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Lombardia (Varese)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Impiantistica/Opere edili, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili

Complessità

Semplice

Descrizione

La Camera di Commercio di Varese intende sostenere economicamente gli investimenti in agricoltura relativi alle attività di produzione agricola primaria e di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, al fine di garantire continuità all’attività aziendale, nonché di migliorarne la redditività e la competitività, prevedendo una premialità aggiuntiva per investimenti che prevedano interventi di sostenibilità ambientale.

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole o medie imprese, che operano nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (impresa agricola o coltivatore diretto), in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere la sede legale o l’unità locale oggetto dell’intervento nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Varese;
  • essere regolarmente iscritte e attive nel Registro Imprese ed essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line;
  • non essere in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • non avere forniture in essere con la Camera di Commercio di Varese

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, nella misura e nei limiti di seguito indicati: 

Le imprese femminili vengono così individuate:

  • società cooperative o di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donne;
  • società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
  • le imprese individuali gestite da donne.

Le imprese giovanili vengono così individuate:

  • nel caso di impresa individuale il titolare sia una persona di età inferiore ai 35 anni;
  • nel caso di società agricola di persone, di capitali o cooperativa, il legale rappresentante o la maggioranza dei soci siano persone di età inferiore ai 35 anni.

Le risorse complessive sono pari a €134.000,00, di cui 20.000,00 euro destinati alla premialità aggiuntiva.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di:

  • impianti, macchinari e attrezzature di nuova fabbricazione a supporto dell’attività di produzione agricola primaria e/o per il benessere animale;
  • impianti, macchinari e attrezzature di nuova fabbricazione a supporto dell’attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • programmi informatici destinati alla produzione agricola primaria, alla trasformazione o alla commercializzazione dei prodotti agricoli, oltre all’eventuale hardware ad essi strettamente correlato;
  • piante perenni e/o alberi da frutto, compresa la loro messa a dimora.

Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024. 

Note

La domanda di contributo deve essere trasmessa, mediante procedura telematica accessibile dal sito
www.va.camcom.it alla sezione Contributi e agevolazioni > Agricoltura.

Il criterio di selezione è secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)