Descrizione
Camera di Commercio e Fondazione Comunitaria del Varesotto intendono favorire lo sviluppo di eventi e manifestazioni culturali per la valorizzazione del territorio, potenzialmente in chiave di interesse turistico, anche con azioni di capacity building degli enti culturali stessi.
Gli obiettivi del bando sono:
- sostenere interventi di innovazione nell’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali/artistiche con un’evidente ricaduta socioculturale e turistica sul territorio, al fine di aumentare/migliorare la quantità/qualità degli impatti generati (rispetto agli orientamenti definiti dall’Agenda 2030);
- stimolare le organizzazioni culturali a diversificare le fonti di entrata per ridurre la dipendenza dai contributi pubblici o istituzionali;
- aumentare i livelli di professionalizzazione all’interno delle organizzazioni sugli aspetti manageriali, gestionali e organizzativi.
Soggetti beneficiari
La partecipazione è riservata esclusivamente ad organizzazioni non profit che:
- hanno tra le finalità statutarie la valorizzazione, la promozione e organizzazione di attività culturali e creative;
- presentano un progetto di interesse generale e non suscettibile di sfruttamento commerciale diretto da parte del richiedente;
- hanno sede legale nella provincia di Varese o che dimostrino di operarvi in modo stabile;
- sono costituite, con atto registrato, da almeno 12 mesi prima della pubblicazione del bando;
- sono in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line.
La richiesta può essere presentata da un soggetto richiedente, singolarmente oppure in una rete di partenariato composta da un soggetto “capofila” e da uno o più “partner”.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo a fondo perduto avrà:
- un valore massimo di € 8.000,00 (con valore minimo complessivo del progetto pari a € 13.400,00) per i soggetti che hanno già partecipato alle edizioni precedenti del bando pari a non più del 60% dei costi complessivi di progetto;
- un valore massimo di € 12.000,00 (con valore minimo complessivo del progetto pari a € 20.000,00) per i soggetti che NON hanno mai partecipato al bando pari a non più del 60% dei costi complessivi di progetto.
Le risorse, messe a disposizione, sono pari a 120.000,00 euro.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Il progetto presentato deve prevedere interventi che dimostrino quale sia il valore aggiunto atteso in termini di innovazione, di miglioramento rispetto allo stato presente, di contributo al rafforzamento “interno” dell’organizzazione proponente. In particolare, rispetto agli interventi riguardanti eventi e manifestazioni, il progetto dovrà descrivere nel dettaglio quali sono le azioni che saranno introdotte per almeno una delle seguenti aree di intervento:
- AUDIENCE DEVELOPMENT aumentare l’attrattività verso il pubblico dei visitatori/turisti esterni, incentivando la loro permanenza sul territorio e stimolando la fruizione allargata al resto dell’offerta culturale locale (musei e beni culturali, altri eventi, offerta outdoor e sportiva, offerta enogastronomica, etc.)
- FUNDRAISING E SOSTENIBILITA’ ECONOMICA per una migliore sostenibilità e autonomia dai contributi pubblici e istituzionali;
- COSTRUIRE E CONSOLIDARE RETI DI RELAZIONI, scambi e collaborazioni con operatori culturali, sociali ed economici del territorio, contribuendo alla creazione di un sistema integrato di offerta culturale/turistica.
Poiché per il raggiungimento dei suddetti risultati, il soggetto proponente dovrà intervenire anche sui propri assetti organizzativi, gestionali ed economici così come, con molta probabilità, costruirsi nuove competenze oppure rafforzare quelle esistenti, il progetto potrà includere anche interventi quali ad esempio:
- formazione/aggiornamento del personale su temi connessi al management culturale;
- attivazione di consulenze esterne finalizzate a colmare gap di competenze o di strumenti (es.: per disegnare nuove e più efficaci strategie di comunicazione o di posizionamento, di marketing, di fundraising, etc…);
- acquisto di software o altri strumenti gestionali – digitali e materiali – finalizzati a migliorare i processi di monitoraggio, gestione e controllo interni, aumentare l’efficienza dell’amministrazione ridurre i costi di struttura, etc…;
- sviluppo di partenariati o reti con soggetti istituzioni esterne al territorio con l’obiettivo di rafforzare il proprio sistema di offerta, l’attrattività/visibilità delle proprie iniziative, la qualità artistica, etc…;
- attuazione di indagini e ricerche sul pubblico o sui target potenziali (bacini di pubblico non ancora raggiunti) attraverso survey, interviste, focus group, etc.
I soggetti richiedenti o, in caso di reti, i soggetti capofila insieme ai partner, dovranno dimostrare la capacità di coinvolgere la loro comunità a donare con fiducia al progetto concorrendo alla copertura dei costi totali per almeno il 10% del contributo assegnato.