L’opportunità in pillole

CCIAA TREVISO BELLUNO- Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Veneto (Belluno, Treviso)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Digitalizzazione, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design

Complessità

Semplice

Descrizione

L’intervento è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.

Soggetti beneficiari

Sono ammessi a presentare domanda gli imprenditori agricoli, singoli o associati con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
I soggetti richiedenti devono:

  • essere iscritti nel Registro Imprese presso la CCIAA;
  • essere iscritti nell’Anagrafe del Settore Primario;
  • condurre l’UTE ubicata nel territorio del GAL;
  • condurre un’impresa agricola che garantisca o superi le seguenti soglie minime di dimensione aziendale in termini di produzione standard:
    • Soglia per zone montane:8.000 euro.
    • Soglia ordinaria (altre zone): 10.000 euro.
  • le aziende zootecniche che svolgono attività di malga devono essere in possesso dello specifico codice
    identificativo della stessa, ai sensi del DPR 317/1996, rilasciato dall’AULSS competente;strone fisiche,
  • microimprese o piccole imprese iscritte alla Camera di commercio da non più di 6 mesi.

Entità e forma dell’agevolazione

È riconosciuto un contributo a fondo perduto così determinato:

L’importo minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 8.000,00 euro nelle zone montane e a 15.000,00 euro nelle altre zone.

La spesa massima ammissibile per domanda è pari a 160.000 euro.

Le risorse stanziate ammontano a euro 420.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammessi gli investimenti finalizzati alla creazione e/o alla valorizzazione e sviluppo delle seguenti tipologie di
attività agricole connesse :

  • trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;
  • ospitalità in alloggi agrituristici o spazi aziendali aperti quali agri-campeggi;
  • somministrazione di pasti, spuntini e bevande esclusivamente in malghe;
  • didattica in fattoria didattica;
  • turismo rurale;
  • enoturismo;
  • oleoturismo;
  • agricoltura sociale in fattoria sociale.

Sono ammessi i costi sostenuti per investimenti strutturali, impianti, attrezzature, hardware e software che compongono i sotto riportati interventi.

  • Interventi strutturali su beni immobili, o parti di essi, quali ristrutturazione e ammodernamento tramite manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, di fabbricati finalizzati allo svolgimento delle attività previste;
  • Acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature funzionali all’erogazione dell’attività.
  • Acquisto o sviluppo di programmi informatici, realizzazione di siti internet e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali;
  • Spese generali connesse all’investimento.

Sono ammissibili le operazioni da realizzare nei seguenti Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Designato (ATD) della Strategia di Sviluppo Locale del GAL dell’Alta Marca Trevigiana: Cappella Maggiore, Cavaso del Tomba, Cison di Valmarino, Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fregona, Miane, Monfumo, Pieve del Grappa, Pederobba, Pieve di Soligo, Possagno, Refrontolo, Revine Lago, Sarmede, Sernaglia della Battaglia, Segusino, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto.

Note

Le domande di aiuto devono essere presentate all’ AVEPA SUA di Treviso. 

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)