L’opportunità in pillole

CCIAA SASSARI – Programma Salude & Trigu 2025

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, No profit, Servizi

Territorio

Sardegna (Sassari)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Marketing

Complessità

Semplice

Descrizione

La Camera di Commercio di Sassari ha ideato il Programma Salude & Trigu per intervenire sulla valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione, con il preciso obiettivo di attuare un percorso di collaborazione con i soggetti che si occupano della loro organizzazione, al fine di costruire assieme un nuovo sistema di accoglienza territoriale capace di sviluppare il “prodotto turistico interno”, spingere la crescita economica e sociale e, allo stesso tempo, premiare originalità e impegno di persone, imprese e territori.

Soggetti beneficiari

Possono presentare candidatura a valere sul presente Avviso i seguenti soggetti: Associazioni culturali, Pro loco, Associazioni di rappresentanza imprenditoriale, altre associazioni e Fondazioni. Sono esclusi Enti Pubblici e attività d’impresa.

I beneficiari dovranno inoltre avere sede legale e amministrativa nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Sassari.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher misura massima del 50% delle spese ammissibili. Il voucher camerale riconosciuto avrà un importo variabile che terrà conto della collocazione degli stessi beneficiari nella graduatoria finale:

  • agli eventi collocati in posizione dalla n. 1 alla n. 30 in graduatoria verrà riconosciuto un voucher massimo pari a € 18.000,00;
  • agli eventi che si troveranno in graduatoria dalla posizione n. 31 alla n. 70 verrà riconosciuto un voucher massimo pari a € 9.000,00,
  • agli eventi che si troveranno in graduatoria dalla posizione n. 71 in poi, fino ad esaurimento del plafond verrà riconosciuto un voucher massimo pari a € 4.000,00.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 1.000.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Gli eventi dovranno essere ricondotti a uno dei seguenti tematismi:

  • Produzioni tipiche locali
  • Folklore e Riti di tradizione
  • Arti visive e figurative, musica, letteratura
  • Altre manifestazioni di particolare rilevanza

Al fine dell’erogazione dei voucher saranno considerate ammissibili le seguenti spese:

  • Spese per la qualificazione dell’evento: assistenza artistica, supporti tecnici, specifiche consulenze.
  • Spese per la promozione e comunicazione: piano di comunicazione online, digital advertising e sponsorizzate, azioni di marketing, comunicazione offline.

Sono inoltre ammesse le spese per l’acquisto di beni durevoli e strumentali, il cui importo totale, non superi € 3.000,00.

I rimborsi per le spese di vitto e alloggio sono ammissibili esclusivamente nei giorni di realizzazione dell’evento e a ridosso della manifestazione per ragioni strettamente collegate alla sua preparazione e nel limite massimo di € 180,00 a giornata.

I compensi, a qualsiasi titolo, erogati al Legale rappresentante/Presidente/componente del Consiglio di amministrazione/Direttore dell’Associazione o altro soggetto richiedente, ivi compresi incarichi di direzione o consulenziali, saranno considerati ammissibili nella soglia massima del 10% dell’importo del voucher.

Sono ritenuti ammissibili gli eventi che si svolgeranno da aprile a dicembre 2025.

Note

Per partecipare è necessario Inviare la domanda di partecipazione tramite PEC all’indirizzo: [email protected]
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.01 Rappresentazioni artistiche, 90.02 Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche, 90.03 Creazioni artistiche e letterarie, 90.04 Gestione di strutture artistiche)
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.01 Attività di biblioteche ed archivi, 91.02 Attività di musei, 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali)