Descrizione
La Camera di Commercio Maremma e Tirreno, intende sostenere le imprese turistiche che adottano soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle proprie strutture e dei servizi offerti, diffondendo la cultura e la consapevolezza di operare nell’ecosistema delle destinazioni turistiche.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, che sono iscritte in Camera di Commercio con i seguenti codici ATECO:
- 55.1 Alberghi e strutture simili;
- 55.20.1 Villaggi turistici;
- 55.20.2 Ostelli della Gioventù;
- 55.20.3 Rifugi di Montagna;
- 55.20.4 Colonie marine e montane;
- 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence;
- 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
- 55.20.53 Attività di alloggio connesse alle aziende ittiche;
- 55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
- 55.90.2 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero;
- 56.10.11 Ristorazione con somministrazione;
- 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
- 56.10.13 Attività di ristorazione connesse alle aziende ittiche;
- 56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto;
- 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie;
- 56.10.41 Gelaterie e pasticcerie ambulanti;
- 56.10.42 Ristorazione ambulante;
- 56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi);
- 56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale;
- 56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina;
- 56.10.5 Ristorazione su treni e navi;
- 91.02.00 Attività di musei;
- 91.03.00 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
- 91.04.00 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
- 93.21.0 Parchi di divertimento e parchi tematici;
- 93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali.
Le imprese devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere la sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto;
- essere iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA)della CCIAA della Maremma e Tirreno;
- essere in regola, alla data del 31.12.2023 con il pagamento del diritto annuale degli ultimi 5 anni;
- aver regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare).
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, per un importo unitario massimo pari ad euro 2.500,00.
L’investimento minimo ammissibile a contributo, per qualunque impresa richiedente il contributo, deve essere pari € 1.000,00 (al netto di IVA).
Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 250) in caso di:
- Impresa con bilancio di sostenibilità;
- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022);
- Impresa femminile.
Le risorse stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 30.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono ammissibili le seguente voci di spesa:
- asciugamani elettrici a risparmio energetico;
- Doggy bag, monodosi in carta/plastica riciclata, tovaglioli in carta riciclata, contenitori riutilizzabili, vuoti a rendere;
- dispenser erogatori di sapone;
- sistemi di spegnimento illuminazione a tempo o con rilevatore di presenza;
- elettrodomestici a basso consumo energetico;
- prodotti biodegradabili per la pulizia;
- cestino multi-scomparto per la raccolta differenziata;
- riduttori di flusso per rubinetti;
- bicicletta elettrica;
- colonnina di ricarica bicicletta elettrica;
- colonnina di ricarica auto elettrica;
- stampa di cartellonistica diretta ad invitare gli ospiti a ridurre gli sprechi, a pubblicizzare le scelte green effettuate dall’impresa;
- stampa di menù/listini su carta riciclata;
- cisterne/vasche/serbatoi/impianti di raccolta e recupero di acqua;
- impianti di depurazione e filtraggio per acqua potabile;
- attrezzatura per compostaggio rifiuti organici.
Si precisa che sono ammissibili:
- Le spese di manodopera e/o installazione fino ad un massimo del 10% del valore del bene/servizio da installare;
- Le spese per canoni, licenze e spese assimilabili, sono ammissibili solo se riferite al periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2024; pertanto, le spese sostenute per periodi diversi da quello indicato non saranno considerate ai fini della determinazione del contributo.
Sono ammissibili solo ed esclusivamente le spese sostenute (fatturate e pagate) a partire dal 1 gennaio 2024 fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.