Descrizione
La Camera di commercio dell’Emilia intende promuovere la competitività delle micro e piccole imprese.
L’obiettivo della misura è supportare l’accrescimento dell’attrattività turistica e commerciale del territorio attraverso la qualificazione dell’offerta e l’innovazione delle imprese target e del loro livello di servizio.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare della misura le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità operativa iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia.
Sono ammissibili a contributo le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- esercitano un’attività commerciale al dettaglio che ricade nei seguenti codici ATECO:
- 47.71 (commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento in esercizi specializzati) e relative sotto classificazioni;
- 47.72 (commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle) e relative sotto classificazioni;
- 47.75 (commercio al dettaglio di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati)) e relative sotto classificazioni;
- 47.78.3 (commercio al dettaglio di oggetti d’arte, di culto e di decorazione, chincaglieria e bigiotteria) e relative sotto classificazioni;
- esercitano un’attività di somministrazione di alimenti e/o bevande che ricade in uno dei seguenti codici ATECO (si fa riferimento al codice ATECO dell’attività primaria o prevalente indicata in visura camerale (ad eccezione delle imprese agrituristiche e delle gelaterie e pasticcerie artigianali per le quali il codice ATECO potrà essere riferito all’attività secondaria):
- 56.10.1 “Ristorazione con somministrazione; ristorazione connessa alle aziende agricole e ittiche” e relative sotto classificazioni;
- 56.10.2 “Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto”;
- 56.10.3 “Gelaterie e pasticcerie”;
- 56.3 “Bar e altri esercizi simili senza cucina”;
- esercitano attività d’impresa artigiana di servizio alla persona, che ricade nel seguente codice ATECO:
- 96.02 “Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici” e relative sotto classificazioni;
- possiedono la qualifica di “impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali”.
Sono esclusi dal presente Bando quegli interventi per i quali l’impresa è già stata assegnataria di un contributo a valere sul Bando “Piccole imprese per il territorio 2023 – Codice Prog. IT23” della Camera di Commercio di Parma e comunque quegli interventi per i quali verrà richiesto ed ottenuto altro contributo della Camera di Commercio dell’Emilia.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo a fondo perduto è pari al 40% delle spese ammissibili fino a un importo massimo di € 7.000,00, oltre l’eventuale premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità.
L’investimento minimo finanziabile è di € 5.000,00.
La dotazione finanziaria ammonta a € 750.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono finanziabili gli interventi finalizzati all’innalzamento del livello di accoglienza, visibilità e attrattività dell’impresa attraverso:
- il miglioramento qualitativo delle strutture e dei servizi, anche con introduzione di innovazioni di processo e di prodotto;
- la riqualificazione estetica e funzionale del locale/punto vendita/laboratorio;
- la qualificazione digitale dell’impresa;
- la valorizzazione delle lavorazioni artistiche e tradizionali.
Gli interventi finanziabili potranno quindi essere riconducibili a:
- ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione dei locali/punti vendita/laboratori, comprese le insegne;
- acquisto di nuove attrezzature e/o nuovi arredi funzionali alla riqualificazione dell’attività d’impresa;
- creazione e allestimento di spazi dedicati a valorizzare i prodotti, i servizi e le lavorazioni artistico-tradizionali, anche attraverso la realizzazione e la proiezione di filmati e altre produzioni multimediali;
- interventi atti a valorizzare e promuovere le tradizioni produttive artigianali e locali in genere;
- innovazione tecnologica per ampliare il mercato di riferimento, anche attraverso l’e-commerce, l’introduzione di strumenti web marketing, la creazione e/o l’implementazione di siti internet, lo sviluppo di servizi di front end e di customer experience;
- realizzazione di progetti di comunicazione e promozione; sviluppo dell’immagine e della comunicazione aziendale anche attraverso la creazione o l’adesione a marchi, la partecipazione a fiere/mercati o allestimento di mostre (le spese potranno essere riferite al solo costo per l’acquisto degli spazi e allestimento degli stand; sono escluse le spese di viaggio, vitto, alloggio, hostess);
- installazione di sistemi antifurto, antirapina (compresi centraline, sensori volumetrici, dispositivi di protezione perimetrale e telecamere di videosorveglianza) per la sicurezza dei locali.
Le spese dovranno essere interamente sostenute a partire dal 01/05/2024 ed entro il 30/04/2025.