Descrizione
L’iniziativa si pone l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica delle imprese italiane in modo da accompagnarle nell’essere sempre più allineate con le esigenze espresse dalla domanda turistica e pienamente rispondenti alle caratteristiche proprie dei territori in cui sono localizzate.
Al rilascio del marchio “Ospitalità Italiana” è associata l’attribuzione di un rating, il cui scopo è di differenziare le strutture su livelli multipli di valutazione in relazione alle seguenti macroaree:
- Qualità del servizio;
- Promozione del territorio;
- Identità;
- Notorietà.
Soggetti beneficiari
Sono ammesse a partecipare al progetto per l’assegnazione del marchio “Ospitalità Italiana” le strutture operanti nella provincia di Cuneo che esercitino l’attività di:
- Hotel;
- Ristorante;
- Agriturismo;
- Bed and breakfast;
- Campeggio;
- Rifugio;
- Country house;
- Residenza turistico alberghiera.
Le imprese ammesse a partecipare dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere iscritte al Registro delle Imprese della Camera di commercio, essere in regola con la denuncia inizio attività al REA e svolgere l’attività da almeno un anno;
- essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale se dovuto.
Entità e forma dell’agevolazione
Il regolamento prevede che un’impresa unica non possa ottenere aiuti di fonte pubblica per un importo superiore a € 200.000,00 nell’arco dell’esercizio in corso e dei due esercizi finanziari precedenti.
L’equivalente dell’agevolazione pari a € 297,00 verrà inserito nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato dalla Camera di Commercio di Cuneo.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Al rilascio della certificazione “Ospitalità Italiana” è associata l’attribuzione di un rating, il cui scopo è di differenziare le strutture su livelli multipli di valutazione in relazione alle seguenti macroaree:
- Qualità del servizio;
- Promozione del territorio;
- Identità;
- Notorietà.
L’ottenimento della certificazione e del relativo rating comporta:
- la possibilità per l’impresa di darne ampia diffusione nella propria attività di comunicazione e promozione;
- la possibilità di aggiungere nel Registro Imprese, su richiesta della struttura certificata, l’avvenuto ottenimento della certificazione che comparirà all’interno della visura camerale alimentando così il fascicolo elettronico d’impresa ed il cassetto digitale dell’imprenditore;
- il possibile inserimento delle strutture certificate nelle azioni promozionali della Camera di commercio di Cuneo e della stessa Isnart.