L’opportunità in pillole

CCIAA CREMONA – Bando a sostegno delle imprese del settore apistico

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Lombardia (Cremona)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari

Complessità

Semplice

Descrizione

La Camera di Commercio di Cremona intende e sostenere il comparto apistico del territorio della provincia di Cremona, colpito da variazioni ambientali e climatiche che hanno comportato cali della produzione.

Soggetti beneficiari

Sono ammesse ai contributi del presente bando le micro, piccole e medie imprese, che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere la sede legale e/o operativa regolarmente iscritta e attiva al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Cremona;
  • avere codice ATECO principale o secondario 1.49.3 o 1.49.30 o avere codice ATECO principale o secondario 69, 70, 74. 90. In questo ultimo caso, le imprese dovranno essere partecipate da Associazioni che aggregano almeno 5 imprese iscritte alla Camera di Commercio di Cremona e aventi codice ATECO principale o secondario 1.49.3 o 1.49.30.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, nella misura e nei limiti di seguito indicati:

La spesa ammissibile, che dovrà avere un importo minimo di € 500,00. 

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 15.000,00 euro.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • alimenti per il nutrimento artificiale delle api;
  • nuclei e famiglie di api;
  • arnie;
  • macchinari necessari per la produzione del nutrimento delle api (candito): impastatrice, macina zucchero, miscelatore;
  • le seguenti attrezzature per la lavorazione e trasformazione dei prodotti apicoli:
  • per le operazioni di disopercolatura:
    • carrellini in acciaio per la movimentazione dei melari all’interno del laboratorio
    • disopercolatrici automatiche e semiautomatiche
    • vasche di raccolta, presse e torchi per cera
    • banchi, strumenti e attrezzatura per le operazioni di disopercolatura manuale
    • nastri e sistemi di scorrimento favi
  • per le operazioni di smielatura:
    • macchine centrifughe motorizzate (smielatori)
    • sceratrici solari o a vapore
    • pompa per miele
    • operazioni di purificazione:
    • filtri
    • vasche di decantazione
  • per le operazioni di lavorazione, maturazione e stoccaggio:
    • scaldamiele
    • maturatori, miscelatori e maturatori a controllo termico
    • deumidificatore miele
    • per le operazioni di confezionamento:
    • macchine dosatrici
  • prodotti e presidi per il contenimento parassitario (lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare): o prodotti veterinari formulazioni, metodiche e/o attrezzature per il trattamento igienico-sanitario degli alveari;
  • prodotti e presidi per la prevenzione dei danni causati dalle avversità atmosferiche dai cambiamenti climatici:
  • strumenti e attrezzature digitali per l’allevamento delle api (ad es. sistemi di alert, centraline e sistemi di monitoraggio agrometeorologico);
  • materiali e strumenti per aumentare la vitalità degli alveari in stati di rischio per fattori sanitari e climatici (ad es. sistemi di monitoraggio da remoto del peso degli alveari, attrezzature per la nutrizione di emergenza degli alveari, come nutritori, pompe, miscelatori).

Le spese dovranno essere sostenute esclusivamente dal 01/04/2024 fino al 31/12/2024. 

Note

La domanda deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it

Il criterio di selezione è secondo l’ordine cronologico di invio della richiesta.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.49 Allevamento di altri animali)