L’opportunità in pillole

CCIAA CHIETI PESCARA – Bando per l’erogazione di contributi per il sostegno al turismo 2023

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, Servizi, Turismo

Territorio

Abruzzo (Chieti, Pescara)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Marketing

Complessità

Semplice
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La Camera di Commercio Chieti Pescara intende favorire l’aumento della domanda turistica sul territorio di competenza attraverso un intervento a sostegno delle imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile).

Sono ammissibili investimenti funzionali alle seguenti due misure:

  • MISURA A: Soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica e la quantità e la qualità dei dati disponibili per l’analisi della concorrenza e la valutazione del proprio posizionamento
  • MISURA B: Soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità:
    • Soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti;
    • Soluzioni per lo sviluppo delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor;
    • Soluzioni per favorire il turismo accessibile.

Soggetti beneficiari

Sono ammesse ai contributi del presente bando le MPMI, con sede legale e/o unità locale nelle province di Chieti e Pescara, che posseggano uno dei codici ATECO relativi alla filiera allargata del turismo di seguito indicati:

  • 55 Alloggio;
  • 56 Attività dei servizi di ristorazione;
  • 77.11 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;
  • 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
  • 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
  • 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 90.04 Gestione di strutture artistiche;
  • 91.02 Attività di musei;
  • 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
  • 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
  • 96.04.2 Stabilimenti termali.

Le imprese richiedenti dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • avere sede legale e/o unità locale sul territorio Chieti/Pescara;
  • risultare iscritte e attive al Registro delle Imprese competente territorialmente;
  • risultare in regola con gli obblighi contributivi per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi nei confronti di INPS e INAIL.

Entità e forma dell’agevolazione

L’entità massima del contributo (a fondo perduto), che comunque non può superare il 50% delle spese ammissibili, è di € 5.000,00.

Non saranno presi in considerazione i progetti per i quali le spese ammissibili siano al di sotto dei 3.000,00 euro.

La dotazione finanziaria è pari ad € 150.000,00.

Attività finanziabili

Il contributo consiste in un apporto a fondo perduto erogato in un’unica soluzione finalizzato alla realizzazione di progetti di promozione turistica riconducibili alle seguenti tipologie:

MISURA A – soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica:

  • iniziative volte alla riduzione dei costi attraverso la messa a sistema degli strumenti informativi di amministrazione, di gestione e di prenotazione dei servizi turistici, la creazione di piattaforme per la gestione dei contatti con la clientela, di business intelligence e per acquisti collettivi di beni e servizi;
  • iniziative che migliorino la conoscenza del territorio a fini turistici, con particolare riferimento a sistemi di promo-commercializzazione on line;
  • implementazione di iniziative di promo-commercializzazione che utilizzino le nuove tecnologie e, in particolare, i nuovi strumenti di social marketing e digital marketing;
  • servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione;
  • acquisto o noleggio di droni per riprese video e fotografiche con finalità di promozione turistica;
  • acquisto o noleggio di beni ed attrezzature strettamente funzionali alle attività promozionali e turistiche e alle tecnologie presenti nel progetto.

MISURA B – soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità
Soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti. Ad esempio:

  • soluzioni per la ricarica di veicoli (auto, bici, moto) elettrici
  • spese sostenute per servizi di accompagnamento e consulenza funzionali all’assessment di sostenibilità ambientale dell’impresa
  • certificazioni e adozioni di protocolli e sistemi di reporting per la sostenibilità ambientale
  • soluzioni per il ripristino idrico e riutilizzo di acque reflue.
    Soluzioni per lo sviluppo delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor (cicloturismo, turismo sull’acqua, escursionismo ecc.) Ad esempio:
  • attrezzature per aree servizi destinate ai clienti (es. pareti attrezzate per outdoor, aree ristoro automatizzate, erogatore di acqua potabile, supporti per il deposito attrezzature, area lavanderia cicloturisti ed escursionisti ad uso esclusivo dei clienti, ecc.)
  • realizzazione aree e percorsi fitness outdoor
    Soluzioni per favorire l’accessibilità dei servizi offerti. Ad esempio:
  • attrezzature per supportare il turista/cliente con difficoltà motorie, sensoriali o di mobilità
  • certificazioni

Spese ammissibili

Con riferimento ai progetti finanziabili, sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese, al netto di IVA, bolli, oneri bancari e ogni altra imposta e/o onere accessorio, sostenute e quietanzate a decorrere dal 1° settembre 2023 fino al 31.12.2023, di seguito indicate:

MISURA A:

  • spese di promozione e digitalizzazione;
  • spese per la comunicazione e la pubblicità riferite alle attività del progetto, azioni di digital marketing su portali di promozione turistica, campagne di promozione integrata attraverso attività di digital e social media marketing, couponing (nella misura massima del 100%
    dell’investimento);
  • spese per acquisto e/o noleggio delle tecnologie, di software e licenze funzionali alle tecnologie, di beni ed attrezzature ammissibili, per servizi di cloud computing (nella misura massima del 100% dell’investimento).

MISURA B:

  • spese per acquisto di beni e attrezzature (nella misura massima del 100% dell’investimento).
  • Spese di consulenza, audit, certificazioni e adozione di protocolli e sistemi di reporting per la sostenibilità ambientale, certificazione per accessibilità (nella misura massima del 50 % dell’investimento)
  • spese di formazione collegate agli investimenti presentati (nella misura massima del 50 % dell’investimento).
Note

Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef http://praticacerc.infocamere.it).
Il criterio di valutazione è a sportello, in base all’ordine cronologico di invio domande e fino ad esaurimento della disponibilità finanziaria.

Codici ATECO ammissibili
I 55 Alloggio (55.10 Alberghi e strutture simili, 55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni, 55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, 55.90 Altri alloggi)
I 56 Attività dei servizi di ristorazione (56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile, 56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi), 56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale, 56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina)
N 77 Attività di noleggio e leasing operativo (77.11 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri, 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative, 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale)
N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse (79.11 Attività delle agenzie di viaggio, 79.12 Attività dei tour operator, 79.90 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio)
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.04 Gestione di strutture artistiche)
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.02 Attività di musei, 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali)
S 96 Altre attività di servizi per la persona (96.04 Servizi dei centri per il benessere fisico)