L’opportunità in pillole

CCIAA BRESCIA – Contributi alle associazioni dei consumatori per la promozione di iniziative a tutela dei consumatori e della conciliazione camerale Anno 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Lombardia (Brescia)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi, Formazione

Complessità

Semplice

Descrizione

Il presente avviso vuole favorire lo sviluppo economico, sociale e produttivo della Provincia di Brescia attraverso l’erogazione di contributi a favore delle Associazioni dei consumatori affinché promuovano congiuntamente, ciascuna nei rispettivi ambiti di attività e di utenza, i servizi mirati alla tutela e assistenza dei consumatori nonché l’utilizzo delle procedure di mediazione e di conciliazione, mettendo a disposizione strumenti per l’agevolazione e facilitazione dell’accesso alle procedure.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dei contributi le Associazioni dei consumatori:

  • iscritte nell’elenco delle Associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale;
  • iscritte nell’elenco delle Associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello regionale;
  • con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Brescia da almeno tre anni;
  • che svolgono servizio all’utenza tramite fax, mail, o ricevendo su appuntamento;
  • che hanno sottoscritto la Convenzione 2024 con la Camera di Commercio di Brescia.

Entità e forma dell’agevolazione

A) La Camera di Commercio destina € 7.000 per l’assistenza prestata al consumatore – nel periodo dal 2 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 – sia nelle procedure di mediazione e conciliazione portate dalle Associazioni dei consumatori presso questa Camera, sia nelle procedure di conciliazione svolte presso servizi di conciliazione diverse, riconoscendo:

  • € 200 per le procedure di mediazione e/o conciliazione che abbiano dato luogo ad un incontro di conciliazione, concluso con un accordo o con verbale di mancato accordo, solamente con la partecipazione in seduta dei funzionari dell’Associazione dei consumatori;
  • € 100 per ogni domanda di conciliazione presentata, che non abbia dato luogo a seduta di conciliazione per mancata adesione della controparte;
  • € 50 per l’assistenza prestata dall’Associazione dei consumatori per la trasmissione on line della domanda di mediazione.

Nel caso di procedure di conciliazione per la tutela di interessi collettivi saranno riconosciuti:

1) per le procedure concluse con accordo o con verbale di mancato accordo in seduta, solo se le parti sono accompagnate in seduta dall’Associazione dei consumatori:

Importo Domande presentate
€ 60 a conciliazione da 2 a 50
€ 50 a conciliazione da 51 a 100
€ 40 a conciliazione oltre le 100

2) per ogni domanda di conciliazione presentata, che non sfoci in una procedura conciliativa per mancata adesione della controparte:

Importo Domande presentate
€ 40 a conciliazione da 2 a 50
€ 30 a conciliazione da 51 a 100
€ 20 a conciliazione oltre le 100

Nel caso in cui le Associazioni dei consumatori svolgano procedure di conciliazione presso servizi di conciliazione diversi da quello camerale, verrà riconosciuto alle stesse un contributo economico proporzionale al numero complessivo di conciliazioni che abbiano dato luogo ad un incontro debitamente verbalizzato così come segue:

Importo conciliazioni concluse
€ 500 da 1 a 50
€ 1000 da 51 a 100
€ 1500 da 101 ed oltre

B) La Camera di Commercio destina € 2.000 per l’organizzazione, presso la sede camerale, di incontri di formazione, destinati al personale volontario operante presso le Associazioni dei consumatori, su argomenti condivisi.

C) La Camera di Commercio destina € 3.000 per:

  • formazione di personale interno e volontario operante presso le Associazioni dei consumatori, in materie preferibilmente concordate con la Camera;
  • eventi organizzati dalle Associazioni dei consumatori, rivolti ai consumatori.

Il budget è di EURO 10.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Si tratta di contributi a sostegno delle Associazioni dei consumatori per le azioni:

  • assistenza prestata al consumatore;
  • organizzazione, presso la sede camerale, di incontri di formazione;
  • eventi organizzati dalle Associazioni dei consumatori.

L’applicazione del presente Regolamento decorre dal 2 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

Note

Le domande di contributo, mediante l’utilizzo della modulistica predisposta dall’ente camerale, dovranno essere inviate all’indirizzo di pec: [email protected].
Il criterio di valutazione è a sportello secondo l’ordine cronologico di invio domande e fino ad esaurimento fondi disponibili.

Codici ATECO ammissibili
S 94 Attività di organizzazioni associative (94.99 Attività di altre organizzazioni associative nca)